Generale (Parigi 1814 - Versailles 1896). Secondogenito di LuigiFilippo d'Orléans, redeiFrancesi, il 3 febbr. 1831 fu eletto re dal congresso belga; ma il padre lo indusse a rinunciare per risparmiare [...] alla Francia un penoso contrasto con la Gran Bretagna, che temeva una possibile annessione del Belgio alla Francia. Come generale si distinse nella campagna di Algeria (presa di Costantina, 1837) e nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] si trasformò anche in guerra intestina della feudalità francese, divisa tra gli Armagnacchi, fautori deire di F. e i Borgognoni, fautori degli Parigi (1830) e l’avvento della monarchia di LuigiFilippo d’Orléans (1830-48), che sancì il trionfo ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] principe Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, nipote di LuigiFilippore di Francia. Ferdinando, che era allora ufficiale animo sensibile e dolorante, maturato alla scuola dei contemporanei russi e francesi, morto nella guerra mondiale, ha lasciato ...
Leggi Tutto
Figlio ultimogenito (Neuilly 1824 - Sanlúcar de Barrameda, Siviglia, 1890) di LuigiFilippo, il futuro redeiFrancesi. Sposò (1846) Maria Luisa Ferdinanda di Borbone, sorella della regina di Spagna Isabella [...] di Isabella II (1868), pose la propria candidatura al trono di Spagna e più tardi, nel 1870, uccise in duello don Enrico di Borbone, fratello dell'ex re Francesco d'Assisi; poi lavorò a favore del nipote Alfonso XII, che nel 1878 divenne suo genero. ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] dell'Inghilterra, M., non volendo ripetere l'errore del 1791 di provocare quest'ultima, dovette riconoscere LuigiFilippo come redeiFrancesi e Leopoldo come redei Belgi; due strappi al Congresso di Vienna, di cui si era fatto paladino. Quando però ...
Leggi Tutto
MUSSET, Alfred de
Pietro Paolo Trompeo
Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] , e furono studî brillantissimi, nel collegio Henri IV dove ebbe compagni i giovani principi d'Orléans, figlioli di LuigiFilippo non ancora redeiFrancesi. Uscito di collegio, seguì per qualche tempo i corsi di legge e poi quelli di medicina, ma li ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] di stampa (26 luglio 1830), Th. redasse la protesta dei giornalisti, e, scoppiata la rivoluzione del 1830, assai si adoperò perché LuigiFilippo accettasse la corona di redeiFrancesi.
Th. entrò allora nel governo, prima come segretario generale ...
Leggi Tutto
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti [...] XVIII riassunse il titolo di re di Francia; ma LuigiFilippo con la costituzione del 1830, per segnare la nuova tendenza politica, riassunse il titolo di redeiFrancesi. Anche nel Belgio il re ha la qualifica di redei Belgi. In Italia la legge ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di LuigiFilippo duca d'Orléans poi redeiFrancesi, e di Maria [...] servì accanto ai fratelli maggiori (1844-1845) nell'esercito francese d'Algeria. Il suo matrimonio, avvenuto il 10 diplomatica passata alla storia sotto il nome di "questione dei matrimonî spagnoli": ossia un rallentamento dell'intesa cordiale ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Ferdinand-Philippe-Louis-Charles-Henri, duca d'
Alberto Maria Ghisalberti
Primogenito di LuigiFilippo d'Orléans, poi redeiFrancesi, nato a Palermo il 3 settembre 1810, morto a Neuilly-sur-Seine [...] IV. Allo scoppio della rivoluzione di luglio fece pronta adesione alle nuove idee e diede ai suoi soldati la coccarda tricolore. LuigiFilippo lo nominò duca d'Orléans e principe reale. Il sangue freddo e la moderazione di cui diede prova durante la ...
Leggi Tutto