VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] callipigia (Parigi, Louvre), per la favorita del reLuigi XV di Francia, Madame du Barry.
Negli anni 27r (Andrea III), c. 98r (Filippo), c. 152v (Maria Anna), c. 242v (Antonio); 1771-76, c. 82v (Silvia); S. LuigideiFrancesi, Morti, 1759-1801, c. ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] stabilmente al servizio del re e che due anni angelo, l'Estasi di s. Filippo Neri, La presentazione di Maria conquista del Regno da parte deiFrancesi, il sovrano fu costretto Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] francesi, di restituirsi a Parigi per ottenere dalla Legislativa lo scioglimento della Società dei venne però inviato nuovamente alla corte del re di Francia, costretto alla fuga in riconoscesse il nuovo regno di LuigiFilippo. Per questo motivo, pur ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] violoncellista - nell'orchestra di S. LuigideiFrancesi e nel 1729, alla morte - "alle Sacre Reali Maestà Cristianissime del re e regina di Francia dal cardinale Ottoboni, nell'Oratorio de' Padri di S. Filippo Neri di Roma la sera della festa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] ambiziosa. La Spagna di Filippo IV e di Olivares ha eleggere suo figlio Ferdinando redei Romani e di applicare all in Germania.
La fase francese
Nel campo antiasburgico la guida 14 maggio 1643, muore anche Luigi XIII.
L’imperatore Ferdinando III ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] deifrancesi (1796), per il ruolo avuto nel processo contro i patrioti Luigi per Londra in compagnia del fratello Filippo. Costretto a trattenersi per alcuni mesi la morte del duca di York fratello del re (1827), per la regina Vittoria e per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] Monferrato; lo stesso cambiamento di campo viene compiuto dal re del Portogallo, che con il trattato Methuen-Alegrete sottoscrive un accordo commerciale con l’Inghilterra, a scapito degli Spagnoli e deiFrancesi.
La guerra inizia nel 1702 e, in una ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] re: un gesto che gli era valso la fama di rinnegato. Era divenuto, quindi, uno dei e di Filippo d’Agliè, all’epoca entrambi prigionieri deifrancesi, Cristina aveva Cristina (1640-93) sposò nel 1653 Francesco Luigi Valperga di Masino (morto nel 1658) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] origine del genere favolistico deifrancesi Charles Perrault e classica. In Italia Filippo Picinelli, Giovanni Ferro, modello del genere risulta la divisa di Luigi XII, un porcospino col motto “ e assoluta del re di Francia nei confronti dei nemici. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] una cappella in San LuigideiFrancesi: da allora Poussin “primo pittore” del re, riceve numerose commissioni prestigiose: per Luigi XIII dipinge l’ dipinge paesaggi considerati superiori a quelli di Filippo Napolitano e di Paul Brill. Interpretando ...
Leggi Tutto