VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] i pittori Martino Altomonte, Giorgio Filippo Rugendas e Giorgio Eleuter Siemiginowski Peter Krafft, il francese Luigi Marteau, il tedesco Gustaw Taubert grandi sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , che assieme all'agostiniano Luigi Marsili raccolse l'eredità del diFrancia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di meser Gianozo Manetti, maestro Pagolo, ser Filippodi ser Ugolino, radi dì era che non vi fussino" (Le ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] come dimostrarono le guerre intraprese contro Filippo II Augusto re diFrancia, che coinvolsero anche il giovane di Parigi (1259) Luigi IX, re diFrancia, confermò i diritti di Enrico in Guascogna, ma soltanto in qualità di vassallo del re diFrancia ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] Luigi Angiolini, al cav. Patrizio Canova e al principe Pio Camillo Bonelli-Crescenzi, duca di dell'Istituto diFrancia (estratto dagli Annali dei viaggi di Maltebrun), in . 429-565; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] la capacità e l'ingegno, lo propose al re diFranciaLuigi XV come direttore dei lavori al porto di Cherbourg. Nel 1762 fu chiamato a sovrintendere ai lavori di sistemazione del porto di Rimini e del corso inferiore del Marecchia ed anche in ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] ) o di priorità nella scoperta e nell’occupazione (Regno Unito, Francia, Norvegia) o di entrambi ( J. Balleny). Negli stessi anni J. Dumont d’Urville avvista la Penisola diLuigiFilippo e la Terra Adelia (1838-40); Ch. Wilkies (1840) procede più ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] , cedette i suoi diritti sulla L. a Stanislao Leszczynski, suocero diLuigi XV ed ex re di Polonia; alla morte di costui il ducato di L.-Bar fu annesso alla Francia (1766). Dopo la guerra franco-prussiana del 1870-71, gran parte della L. passò all ...
Leggi Tutto
Turenna
Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] alla Corona diFrancia. Dominio di Giovanna di Borgogna nel 1328, la T. fu poi ducato in appannaggio di vari principi della corona: dapprima il futuro re Giovanni II il Buono (1332); poi i figli Filippo l’Ardito, futuro duca di Borgogna; Luigi, duca ...
Leggi Tutto
Valois
Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio (capoluogo Crépy-en-V.) compreso in quelli che oggi sono i dipartimenti dell’Aisne e dell’Oise, a N-E di Parigi. Ne prese nome [...] famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589. La famiglia che ebbe origine da Carlo, terzogenito diFilippo III re diFrancia, investito appunto (1285) della contea di V., salì al trono (1328) all’estinguersi dei ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] di primo piano come generatrici di sviluppo: in Francia, per esempio, già al tempo di san Luigi, le bonnes villes du Roi costituivano una rete di it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, Torino 1953).
Briggs, A., Victorian cities ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...