DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] dominio torriano i Comuni che ad esso tentavano di sottrarsi.
Nel 1271egli fu incaricato di accogliere il re diFranciaFilippo III che ritornava dalla crociata in Tunisia, dove avevano perso la vita suo padre Luigi IX e suo fratello Tristano. Il D ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] testimone alla convenzione con cui il signore di Uzès e di Aymargues cedette al re diFrancia le saline di Peccais. Morì nel corso dell'anno o nel successivo 1291: infatti, in una inchiesta eseguita per ordine diFilippo il Bello nel 1298 o nel 1299 ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] del F. fu legata alla spinosa vicenda di Renata diFrancia, le cui propensioni per le idee riformistiche di un gentiluomo ferrarese, Filippo Corte, per futili motivi. Grazie all'appoggio della famiglia ducale e in particolare del cardinale Luigi ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] la perdita di enormi somme subita nelle guerre diFrancia, Lombardia e Lucca (cfr. Sapori, pp. 123125) - la causa occasionale di essa (1351), per ottenere il favore di Clemente VI a Luigidi Taranto contro Luigidi Ungheria, nella lotta per la corona ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] 26 apr. 1308 ricevette l'incarico, insieme con il siniscalco Riccardo di Gambatesa, di discutere con i delegati del re diFranciaFilippo il Bello la cessione della metà di Avignone al re di Napoli. Nello stesso anno il re si rivolse a lui pregandolo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] Il Coucy, che era stato informato della morte diLuigi d'Angiò avvenuta il 20 settembre, ritenendo ormai Filippo Corsini furono inviati dalla Signoria come ambasciatori presso il re diFrancia, per stabilire una comune linea d'azione contro il duca di ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina diFrancia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] ; Anna Maria Cristina, sposa del delfino diFrancia, figlio diLuigi XIV; Violante Beatrice, moglie di Ferdinando, figlio di Cosimo III di Toscana; Giuseppe Clemente Gaetano, che fu arcivescovo di Colonia.
Le lettere di A., scritte in francese, senza ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] e Stefano Giustiniani, firmò con il governatore diFrancia, Filippodi Clèves, il Consiglio degli anziani e gli portavano un nuovo giuramento di fedeltà di Genova al re diFrancia e signore di Milano Luigi XII; ma dopo la battaglia di Ravenna e la " ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] 5 e ¹ /2 la mina, senza che la Francia fosse in grado di portare aiuto, ed essendo chiuse le vie di approvvigionamento granario dalla Lombardia, come dalla Sicilia e dal Napoletano. Lo stesso Filippodi Clèves, con lettera pubblica del 1º sett. 1504 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] Carlo a favore diFilippodi Borbone. Ma, pur perseguendo tale politica e preparandosi ad un conflitto che ormai appariva inevitabile, tra l'altro fortificando il castello del Vasto, sull'Adriatico, l'A. non mancò di rivolgersi anche a Luigi XIV e al ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...