1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] contributo, fra gli altri, diFilippo Meda11, che dopo le elezioni di Rossi, a una levata di scudi in difesa della legge del 1871. In particolare, gli articoli diLuigi due guerre mondiali, Italia, Spagna, Francia, a cura di D. Menozzi, R. Moro, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Luigi Ferrari diFilippo Meda e di Ernesto Vercesi di un partito politico di centro, capace di disincagliare il voto cattolico dalle secche ormai putrescenti di ’avveduta rilettura delle tesi di E. Lecanuet, L’Église de France sous la IIIe République, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e Francia e diFilippo Meda) e la realizzazione di una democrazia cristiana32, i cui contorni imprecisi divennero occasione di gravi conflitti. Lo stesso Toniolo era fautore di sostanza un problema di libertà. Vita e ideali di don Luigi Sturzo, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] potenze militari europee del tempo, Francia, Unione Sovietica e Italia – non pur essendo – come ha scritto Luigi Bonanate nella prefazione al libro appena di cultura tecnologica, Roma-Bari 2010.
P. Bagnoli, Una vita demiurgica: biografia diFilippo ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] un lungo promemoria a Luigi XIII, cui seguono un altro, consegnato al duca di Lerma, per Filippo III e un terzo , pp. 210-214 passim;A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche…, Lille-Paris 1920, pp. 1-69 passim, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , Adriano Ossicini, Amedeo Coccia, Filippo Massimi) e collegato per formazione antifascisti con un altro gruppo di studenti (Franco Rodano, Romualdo Chiesa, Marisa stretti collaboratori (Luigi Covatta, Gennaro Acquaviva, Luigi Borroni), confluisce ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] diLuigi III, Renato d'Angiò, prigioniero in quel momento del duca di Lorena, la moglie di lui Isabella venne riconosciuta vicaria del Regno non solo dalla Francia la morte diFilippo Maria Visconti, il miraggio di perseguire una specie di primato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] veneziano Marco Bragadin e al generale Filippo Arcelli per proporre una pace onorevole il Carlo Della Torre padre del Luigi morto senza eredi diretti, il in Francia, conseguendo, a detta di Capodagli, un "grado cospicuo" nell'esercito di Carlo ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] parte della flotta che accompagna Filippo, il futuro re, in Italia e di quella che, nel 1550, Ma la vendita di questa e di un'altra, cui aspirava Luigi Osorio, viene Vincenzo Giustiniani inviato espressamente dalla Francia per questo. Ma la missione ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Luigi e Carlo Mezzacapo. Una volta conclusi l’accademia e il corso di lavori di Giuseppe Ferrari, Giuseppe Montanelli, Ausonio Franchi) esercitarono di M.M. Rizzo, Roma 2013, pp. 106-110. Sulla famiglia Pisacane e i rapporti di Carlo e Filippo ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...