Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] parte del regno franco. Ceduta da Carlo il Semplice al normanno Rollone (911), divenne la capitale del ducato di Normandia. Nel 12 e da Riccardo Cuor di Leone (1190). Assediata da Luigi VII (1174), fu presa nel 1204 da Filippo Augusto che confermò ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn.
Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, [...] la Bassa Linguadoca e consentì al matrimonio di sua figlia Giovanna con Alfonso di Poitiers, figlio diLuigi VIII, primo passo verso l’unione di Linguadoca e Francia. Gli albigesi, dopo alcuni tentativi di rivolta (1240-42, 1245), in parte emigrarono ...
Leggi Tutto
Antica baronia della Francia centrale. Feudo dal 10° al 13° sec. della famiglia dei signori di Beaujeu, appartenne dal 1265 ai conti del Forez; nel 1400 fu ceduto da Edoardo II di Beaujeu a Luigi II duca [...] di Borbone. Da Anne-Marie-Luise d’Orléans, duchessa di Montpensier, fu dato poi a Filippo d’Orléans, fratello diLuigi XIV, che l’aveva eretto in contea. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Francesco I diFrancia fornì i denari occorrenti. Altri principi tedeschi, anche cattolici, aderirono. Così nel 1534 Filippo e Ulrico una dieta, sottoponendole un progetto di costituzione ispirato alla carta diLuigi XVIII. Il progetto fu respinto, ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di Coira. Ben presto però tornò la pace, quando Filippo Maria iniziò la sua politica di ricostruzione del ducato e un tentativo veneziano di esenzione di dazî e dodicimila ducati. La Valtellina passò, con tutto il ducato, al re diFrancia, dopo ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] che Edoardo III aveva avanzato pretese al trono diFrancia, e d'altronde il duca di York discendeva da Edoardo III sia da parte per un omicidio fuggì all'estero e fu consegnato da Filippo re di Castiglia con la promessa che egli avesse salva la vita; ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] avversari diLuigiFilippo a rinunziare alla vagheggiata rivolta. D'altronde la Vandea, mutata anche la struttura economica del paese, attenuò i suoi sentimenti conservatori e fuse tranquillamente la propria vita in quella della nuova Francia.
Bibl ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] Marna, un padiglione di caccia; Filippo Augusto vi fece fare una dimora più ampia, dove San Luigi si compiaceva spesso di dimorare. L' hanno avuto nella storia diFrancia una parte così importante come quella del castello di Vincennes. Fondato sin ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] Filippo-Augusto reclamava per sé il Vermandois. L'accordo di Aumale del 7 novembre 1185, ratificato il 10 marzo 1186 a Gisors, assicurò a Eleonora il possesso del Valois vita natural durante (ella morì il 14 giugno 1214), e il re diFrancia poté ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] una stazza di 1,9 milioni di t. (9° posto tra le marine mondiali, dopo Francia e Olanda). Almeno tre quarti di questo naviglio tempio di Apollo e della thōlos di Marmaria, e si sono scavate terme romane a ovest del santuario.
In Macedonia a Filippi ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...