Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Goti e Burgundi (539) e occupata dai Franchi (553-55); solo dopo la definitiva pacificazione nel '69 don Luigi Giussani costituiva Comunione e ducato passò al re Filippo II, cioè alla Spagna, mantenendo formalmente, se non di fatto, la sua fisionomia ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] città contro i tentativi diLuigi XIV di impadronirsene, tentativi culminati nel di re di Sardegna.
Sotto il regno di Vittorio Amedeo II, venne affidata a Filippo Juvarra la progettazione di nel 1800 e restò annessa alla Francia dal 1801 al 1814. In ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Filippo II Augusto, in procinto di invadere l’Inghilterra, anche per istigazione di Innocenzo III, cui premeva l’alleanza del re diFrancia contro Ottone di parlamentare rinacque; la politica di acquiescenza alla FranciadiLuigi XIV, svolta da Carlo ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Luigi Pirandello, insieme a proprietari di hotel prestigiosi come l’Oriente e il Majestic. A proposito didi successione di Spagna, Barcellona, dichiaratasi con la Catalogna in favore dell’arciduca d’Austria, Carlo, fu assediata da FilippodiFranco, ...
Leggi Tutto
Venezia
Città del Veneto, capoluogo della regione, posta al centro dell’omonima laguna. L’origine della città è collegata alle invasioni barbariche, che, fra il sec. 5° e il 7°, devastarono l’Italia [...] patriarcato di Aquileia (1418-20); poi, entrata in lotta con Filippo Maria Visconti, con la Pace didi Cambrai anche Massimiliano d’Asburgo e il re diFranciaLuigi XII, desideroso di recuperare le terre milanesi in mano ai veneziani. La battaglia di ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] 1481.
Alla prima fase di organizzazione del sito, sotto il regno di s. Luigi, deve essere attribuita la del genovese nel 1274 e poi ai conflitti franco-aragonesi del 1285, essi furono ripresi su richiesta diFilippo il Bello dal 1289 e conclusi nei ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] saccheggiò le coste inglesi.
Il barone Charles (m. 1387) successe nella carica di ammiraglio al padre Jean I (1325). Creato da re Filippo VI maresciallo diFrancia (1343), ciambellano (1346) e capitano generale (1347), sconfisse (1348) i Fiamminghi a ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] Carlo II (1665-1700), salì infatti al trono un esponente della dinastia dei Borbone, Filippo V, nipote diLuigi XIV diFrancia. Ne derivò la guerra di Successione spagnola (1701-1714), che confermò la corona ai Borbone, facendo tuttavia perdere alla ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] fine del 13° sec. la regione fu ceduta a Filippo il Bello diFrancia da Ottone IV. Entrò a far parte del ducato di Borgogna e, contesa dopo la scomparsa di Carlo il Temerario (1477) tra Luigi XI e Massimiliano d’Asburgo, rimase a quest’ultimo. Alla ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] cedendo al duca del Maine la contea d’Eu e il principato di Dombes.
Portò il titolo di duca di M. il figlio ultimogenito diLuigiFilippo, Antonio Maria FilippoLuigidi Orléans (Neuilly 1824 - Sanlúcar de Barrameda 1890), che sposò Maria Luisa ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...