GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] : passò allora in Francia, da dove fu espulso dopo il colpo di Stato diLuigi Napoleone. Costretto a riparare plebiscito del 1860, in Civiltà di Calabria. Studi in memoria diFilippo De Nobili, a cura di A. Placanica, Chiaravalle Centrale 1976 ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] pubblicato in Francia nel 1647. La partitura musicale (L'Orfeo. Poesia del Sig. Franc.co Buti. Musica del Sig. Luigi Rossi), artisti, fra i quali il Balbi.
In occasione del matrimonio diFilippo IV e Maria Anna d'Austria il B. compose un grande ...
Leggi Tutto
CANZI, LuigiLuigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] la Francia assumeva il protettorato della Tunisia sorprendendo il governo italiano che aveva sempre assicurato di voler nel collegio di Rho e vi dovette affrontare uno degli esponenti più in vista del movimento cattolico, l'avvocato Filippo Meda. Il ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] di Saluzzo, di cui era vescovo allora mons. Giuseppe Filippo all'AC e all'AS. Nel 1783 Luigi Virginio, inviato appositamente a Milano, poté di ecclesiastici appartenenti alle "Aa": le associazioni segrete di ecclesiastici, onnipresenti in Francia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] furono mandati dalla madre in Francia, all'Accademia di Blois, per essere istruiti nelle le distanze dall'ormai pesante tutela diLuigi XIV; secondo il duca le moglie, ebbe modo di favorire l'ascesa di due figli, Francesco e Filippo, che l'avevano ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] Luigi Eustachio che, da professore di medicina nell’Arcispedale fiorentino e di fisiologia all’Università di l’intenzione di abbandonare la Francia e di trasferirsi a Londra plagio (e identica nell’argomento al Filippo) fu concepita in gran parte ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] di Savoia: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, i quali furono ospiti diFilippoLuigi Mormile, membro del Consiglio reale e presidente della regia Camera della sommaria, di tra Francia e Spagna, con l'adesione non solo di tutti i ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] G. prese le difese diLuigi in un sonetto (ed. Marchetti, XLIII) contro Matteo Franco, il protetto di Lorenzo, con il quale originale diFilippo Brunelleschi), conservata dal ms. Laurenziano-Ashburnamiano 419 della Biblioteca nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito diFilippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] a Città di Castello. Scarse le notizie sulla formazione artistica. avvenuta, probabilmente, a Roma presso il padre Filippo. Nel su comnussione diLuigi XV per la Francia. Tra le modalità del contratto, che prevedeva per il F. un compenso di 5.000 ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao FilippoLuigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] pianoforte solo, e il libretto diFilippo (musica diLuigi Gordigiani; Firenze, teatro privato di lord Standish, e Prato, teatro Autogr. 1380/40 (lettere varie); Parigi, Bibliothèque nationale de France, lettera l.a-Poniatowski 6,16 (lettere del 30 ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...