GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] 'esilio che lo portò in Francia, a Tolone, dove giunse tra Filippo Buonarroti con il quale collaborò, nella primavera del 1796, all'esperimento costituzionale di Alba, in qualità di re d'Olanda, Luigi Bonaparte, per il re di Napoli, Gioacchino Murat, ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] Consiglio di Stato e nell'ottobre si pronunciò invano contro la dichiarazione di guerra alla Francia.
Compagnia di Gesù nel Regno di Napoli, in Rass. stor. delRisorg. ital., XV (1928), 4, pp. 759-822, ora rist. in P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] , dove si spense il 28 ott. 1804. Salvo il distacco diFilippo, la ripartizione dei Brentani Cimaroli nella gestione delle due case bancarie restò invariata. I cugini Luigi e Francesco si stabilirono definitivamente a Vienna ed i servigi finanziari ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] Antonio avrebbe ricevuto da Filippo Maria Visconti la signoria Luigi XI nel settembre 1461 per felicitarsi della sua ascesa al trono. In primavera, al ritorno dalla Francia e la moglie. Galeotto fu acclamato signore di Faenza il 17 novembre: fra il 7 ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] incisa su interessamento diLuigi Torelli, allora si trattenesse fino al 1771, per far ritorno in Francia - prima in Normandia e poi a Parigi - Filippo, futuro direttore della Zecca, la collezione monete e medaglie, i libri di numismatica e le carte di ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] e Tobiolo, già nella chiesa di S. Filippo Neri, nel primo altare a di prestigio all'interno dell'istituzione. Nel successivo principato di Francesco Francia, rivestì la carica di bolognese" in una lettera diLuigi Crespi a monsignor Giuseppe Bottari ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] di Ange Goudar e diFranco Venturi Filippo, proseguì il viaggio alla volta di Parigi per ricevere i passaporti necessari e trasferirsi a Londra. Arrivò nella capitale francese il 9 febbr. 1747 e il 19, a Versailles, vide in udienza privata Luigi ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] metà del Settecento in Francia, Inghilterra, Germania e nella Repubblica di Venezia, i tentativi, 9, ed Ordinati anni 1730-34; Torino, Parrocchia di S. Agostino (già dei Ss. Jacobo e Filippo), Archivio, Libro dei defunti, novembre 1736; G. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] Francia.
Il 15 dic. 1670 il M. sposò Diane Damas de Thianges, figlia di Claude, capitano dei cavalleggeri del cardinale Mazzarino, e di Gabrielle de Rochechouart sorella della favorita diLuigi XIV, la marchesa didi Donzy (1674-83), Filippo Giulio ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] di Galeazzo Visconti a Pavia in qualità di cancelliere. Nel 1376 accompagnò FilippoFrancia; certamente era a Parigi nel 1383, in un periodo di intensi rapporti diplomatici tra le corti dei Valois e dei Visconti in rapporto alla spedizione diLuigi ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...