FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito diFilippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] a Città di Castello. Scarse le notizie sulla formazione artistica. avvenuta, probabilmente, a Roma presso il padre Filippo. Nel su comnussione diLuigi XV per la Francia. Tra le modalità del contratto, che prevedeva per il F. un compenso di 5.000 ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] ’assedio franco-spagnolo di Torino (1706), risulta che viveva di reddito (Baudi di Vesme, di Riva presso Chieri, mentre l’ingegnere Luigi Andrea Guibert difese quelle del conte Grosso di del primo architetto civile, Filippo Juvarra, carica cui Vittone ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] di S. Filippo Neri, la tela con ventiquattro ritratti di uomini illustri (Siepi, p. 871: ubicazione ignota).
Conscio di l'ingrato incarico di scegliere le opere da trasferire in Francia (per tale lavoro rifiutò qualsiasi tipo di compenso).
Tra le ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito diFilippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] insieme con Luigi Carattoli e con Giambattista Rossi Scotti. Ai lavori della Commissione - incaricata di estendere a dal Francia (Francesco Raibolini), donato all'abbazia perugina di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: L. Carattoli, Parole in lode di M. ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] Francia alla corte diLuigi XIV. Tra il giugno e il settembre di quell'anno lo scultore risulta infatti a Parigi impegnato nell'opera di sbozzamento del busto diLuigi il nome di "Giulio del Bernino", e acquistate infine da Filippo V di Spagna, ...
Leggi Tutto
rococò
Antonella Sbrilli
Il trionfo della decorazione
Il rococò deve il suo nome a un curioso tipo di decorazione, ispirato alla forma di rocce e conchiglie, usato nelle dimore aristocratiche nella [...] Filippo d’Orléans) e durante il regno diLuigi XV, quando viene abbandonata la severità delle forme dell’epoca diLuigi XIV in nome di diventano famose le manifatture di porcellana di Capodimonte (in Italia), Sèvres (Francia), Meissen (Germania).
Le ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...