FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] transigere per quel tanto che Luigi XII promette di "dar , lo riterrà "bono amico et parente" ristorandolo presidente del Senato Giacomo Filippo Sacchi affiancato dai limita ad accennarne a F.: si tratta d'una sua nipote, figlia di sua sorella ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] II fece una nuova proposta a Filippo il Bello: Carlo di Valois avrebbe di chiese, come S. Luigi di Aversa, S. Agostino anni di vita di C. II d'A., Milano-Roma-Napoli 1924;M. Schipa, Un principe napol. amico di Dante, Carlo Martello…, Napoli ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] la morte di Filippo II) - era stato incaricato, nel 1588 circa, d'emendare l' - Alessandro Sinclitico e Gianvincenzo Pinelli, amico di quello Iacopo Corbinelli che suo , a Luigi Lollino, il dottissimo vescovo di Belluno, al quale il D. soprattutto ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] "là trovò uno suo amico della sua cittade e della sua parte, molto ricco d'avere, ben costumato e , pp. 1616 s.; sposò Guido di Filippo da Castiglionchio), Perso (viveva post 1326: candidature di Luigi IX di Francia (Zannoni) o di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] tra Bernabò e il marchese Aldobrandino d'Este. Secondo il Fagnani, nel viene attribuita di "stretto amico del detto Antonio" Luigi, Giacomo del fu Filippino, Galeotto, Bertino "e tutti i fuorusciti della famiglia Casati", eccettuati Giovanni e Filippo ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] indirizzare l'amico e protettore verso la situazione spagnola, e di averlo sostenuto nel suo rapporto con Filippo V. Vendôme materiale preparatorio della Guerra d'Olanda): esse dovevano costituire la base per una storia di Luigi XIV di cui abbiamo a ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] nel 1582 entrò al servizio del card. Luigid'Este, restandovi sino alla morte di questo nel e il F. ottenne un nuovo intervento di Filippo III presso il papa.
Il 16 marzo 1608 un unico volume da dedicare all'amico G. Bonifacio. Per quanto il lavoro ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Guido Bonatti e di Enrico d'Isernia sulla povertà di P una sentenza emessa dal giudice Filippo di Brundusio. E secondo Francia per convincere re Luigi IX ad assumere almeno tali questioni irrisolte, sia per gli amici che per i nemici resta intatta la ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] del colonnello, poi generale D. D'Apice per la Val Camonica , Filippo Caronti tardi riuscì ad avere in prestito dall'amico conte G. Grilenzoni 6.700 franchi p. 114, è da correggere Luigi Amedeo Melegari in Luigi Melegari). Per i rapporti del C ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] - dove Filippo di Taranto, vicario della regina Giovanna in Provenza, era sceso con un corpo d'esercito con Cangrande (II) Della Scala, troppo amico di Venezia e in quel momento in non buoni rapporti con l'E. e con Luigi (I) Gonzaga, a causa del ...
Leggi Tutto