PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Carlo Preverino, suo concittadino e amico, si recò a Genova per dal periodo napoleonico, quando Filippo Buonarroti e Luigi Angeloni, con il quale proponevano ai liberali di eleggere il papa re d’Italia, ma che aveva rifiutato quel progetto teocratico ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] La prima, Relazione delle campagne d'Ungheria, edita a Napoli nel fosse fatto aiutare dall'amico e collaboratore M. Europa, di dedicare l'opera a Filippo V. Egli fu, infatti, ancora in Persembahan. Studi in onore di Luigi Santa Maria, Napoli 1998, pp. ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] d'épigr. et d'hist. grecques, IV, 1, Paris 1952, pp. 211 ss.) sull'invasione del regno di Pergamo da parte di Filippo che di qui l'opera del suo amico e maestro iniziava, quest'articolo e questa presidente della Repubblica Luigi Einaudi attestava al ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] della filosofia, fu amico intimo di Leonardo Bruni fedeltà al pontefice. Nel 1432, Agnolo e Luigi Guicciardini furono mandati a Siena, dove si ms. 46, pp. 171ss.; Vespasiano da Bisticci, Vita d’A. di Filippo P. fiorentino, in Id., Le vite, a cura di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Pont-Saint-Esprit 1578 - Longueville 1621). Amico e consigliere di Luigi XIII, sfruttò la sua influenza sul re per far uccidere il primo ministro Concini ed ereditarne le cariche. Ottenuto [...] Dapprima paggio, poi inseparabile amico di Luigi XIII, e osteggiato perciò da C. Concini, riuscì, d'accordo col re e figlio. In politica estera L. riuscì a ristabilire la pace fra Filippo III di Spagna e il duca di Savoia sulla base del ritorno allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] o sulla cupola di Filippo Brunelleschi o sulla figura stato di non toccare le cose succedute fuora d’Italia, fare menzione di quel che [ modernes al tempo di Luigi XIV che la questione prese Giulini, altro nobile milanese amico del Verri, in dodici ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Croce commemorando l'assai più giovane amico). L'uno ha segnato del suo della sua Corona concentrati da Filippo II a Simancas nel d'affari lessero volentieri e discussero sulle generali, dopo pranzo, ma non tennero nessun conto degli articoli di Luigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] scrittore, dal geografo Emanuele Repetti e da FilippoLuigi Polidori, grammatico e lessicografo che ne fu anche , ancora Villari, che coordinò una Storia letteraria d’Italia scritta da una società d’amici pubblicata a partire dal 1874, di cui restano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] o mediterraneo. Scrive Croce a Luigi Russo il 26 marzo 1945: 2006, p. 578); e l’amico gli risponde, il 15 aprile come Filippo Tommaso Marinetti M. Liverani, L’Oriente antico, 1° vol., pp. 3-34; D. Musti, La storia greca, 1° vol., pp. 35-66; M. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di qualche pensione per qualche suo signore o amico"! (ibid., c. 15). Da Milano sospettoso Filippo II. I positivi rapporti con Firenze dovevano d'altra dai casi lombardi, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi-F. Barcia ...
Leggi Tutto