DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] richiamò nelle sue Annotationes Filippo Beroaldo il Vecchio, D. delle Rime volgari in lode di amici.
Documento di questa sommersa attività lirica è forse il Trionfo d' insieme con Carlo Visconti, Sigismondo e Luigi de' Libri nella costituzione di una ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] furono affettuosi ma meno intensi. Di Luigi (1804-28), scomparso prematuramente, non il tuo Stendhal").
A questa amica la L. si abbandona con opere di G. Leopardi, Firenze 1898, pp. 59-116; F. D'Ovidio, P. L., in Corriere della sera, 12-13 genn. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] romano Stefano Pignatelli, il conte Luigi Valle, ma soprattutto stabilì un luglio 1659. Si tratta di una lettera dell'amico Fabri Bremondrani, che lo esorta a pubblicare due di Filippo IV di Spagna, che andava sposa all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] dell'ode All'amica risanata, non fu egli seguirà Luigi Napoleone a IV-V, passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., Roma 1882, p. , febbraio 1949, pp. 138-46; Ediz. naz. d. opere di U. Foscolo, Epistolario, I, a cura ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] la battaglia fra topi e rane, scritta da Luigid’Eredia, poeta e intimo amico di Paruta. Nel poemetto i topi sono e Venezia 1726; Diario della città di Palermo da’ mss di Filippo Paruta e Niccolò Palmerino, in Diari della città di Palermo dal secolo ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] il biadaiolo Nicolò e Lorenzo, e Domenico e Filippo - furono più volte dei Priori fra Tre e quarta intorno a' codici del marchese Luigi Tempi, in Antologia, XI (1830), 83, 113; A. Rossi, D. Benzi, il Biadaiolo amico degli Alighieri. Nella bottega di ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] dell'iscrizione per la statua equestre di Filippo V, Napoli 1706) alla venuta degli in una lettera ad un ecclesiastico suo amico del 14 luglio 1731, l'E per vari mesi quale incaricato d'affari, ricevendo l'apprezzamento di Luigi XV per le sue doti ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] (1824) e Luigi (1836), che 20); Due lettere di J. F. a Filippo Pistrucci. Galleria teatrale, Roma [1816], III -181; S. Rebecchini, G. F. amico e consuocero di G. G. Belli, in biografie, II,Torino 1985, p. 746; D. Goldin, La vera fenice. Librettisti e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] d'altri nuovamente raccolte et impresse. Libro settimo, a cura di L. Dolce (Venezia 1556). Quattro sonetti sono dedicati a FilippoLuigi Carafa principe di Stigliano, da riconoscersi probabilmente in quel "gran Luigi composte dall'amico in morte ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] due fratelli maggiori: Alfonso e Luigi, generale della Congregazione somasca.
Fu accolse a Genova Margherita Teresa d'Austria, figlia di Filippo IV di Spagna e della sua città a Milano (per l'occasione l'amico V.M. Maggi gli indirizzò il sonetto "O ...
Leggi Tutto