Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] esordio di Luigi Marsili, bisogno di giustificarsi con l’amico: «Siete entrato ancor voi a vita. Il suo bibliotecario Filippo Alfonsi, invece, privo di pari (1765-1808), Milano 1988, p. 17.
91 Cit. in D. Sella, C. Capra, Il ducato di Milano, cit., p. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] disciplina ovunque – scriveva d’Azeglio a un amico pochi giorni dopo aver 1870 al 1882 da Bertinatti; la nomina di Filippo Oldoini a Lisbona nel 1868, altro personaggio , dove dal 1867 al 1881 risiedette Luigi Amedeo Melegari.
Per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Filippo Cossa, teologo del Seminario Romano, e monsignor Filippo ’ di un suo amico di un tempo e Roma 2006, p. 372.
76 Cfr. J.D. Durand, Il Vaticano, Roma e L’Italia Missione e Carità: Scritti in Onore di P. Luigi Mezzardi CM, a cura di F. Lovison, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] lamentando la scomparsa del comune amico.
D'allora in poi il D. infitti la sua attività legazione all'imperatore sia quella a Luigi XII nascono da due fortissime spinte: vasta fortuna; dedicato dal figlio del D., Filippo, a Leone X, rimase manoscritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] , gli ordini del re di Spagna Filippo II per i Paesi Bassi (1570). la schiavitù, tanto dettagliatamente ordinata da Luigi XIV nel citato code noir del discorso in forma di risposta a lettera d’un virtuoso amico, che sia lodevole il trattare la legge ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Guido Bonatti e di Enrico d'Isernia sulla povertà di P una sentenza emessa dal giudice Filippo di Brundusio. E secondo Francia per convincere re Luigi IX ad assumere almeno tali questioni irrisolte, sia per gli amici che per i nemici resta intatta la ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] ottenere che Luigi XIII chiedesse infatti il B. "un amico più sviscerato e fedele che d'Espagne ou la maison d'Autriche ait jamais eu en cour de Rome", della quale lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al re di Spagna Filippo ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] di un principino della dinastia angioina, figlio di Filippo, fratello del re Luigi, e di Maria, sorella della regina Giovanna ( è dovuta sicuramente l'attenzione riservatagli da Petrarca, amico di Giovanni d'Andrea e di Barbato da Sulmona. Fu quest' ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] informato il suo amico e benefattore, in questioni diplomatiche della Curia alla corte di Luigi XI e in Provenza.
Il 29 apr. Francesco (ora Ss. Filippo e Giacomo), come Amelia nell'antichità e nel Medio Evo, Terni s.d. (circa 1931), pp. 41, 44, 60 s ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] essere inviato a Luigi XI, il C della corte sforzesca e amico personale del Cara. l'anno successivo. Le orazioni a Filippo II di Savoia e all'imperatore Un suo ritratto si trova nella sede della Corte d'appello di Torino e un monumento gli fu eretto ...
Leggi Tutto