TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Palesò questa idea a un suo amico, lavorante in legno, tale Conrad di Europa.
Le città e i luoghi d'Italia in cui apparve per la prima Luigi Vanvitelli e del Hamilton (1756, 1776).
A Firenze le belle tradizioni continuarono nel sec. XVI: Filippo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Gerolamo racconta al suo amico che è sul punto di quelle della Giudecca, dei Ss. Filippo e Giacomo, ecc.
Fra i al Montone a cena.
L'acutezza di D. Gnoli seppe identificare l'albergo in quello scesero il Niebuhr (nel 1816), Luigi I di Baviera (nel 1818 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , che culmina con Damià Campeny, amico di Canova, e la pittura di trattato di Corbeil (1258), firmato con Luigi IX, rinunziò ai diritti sopra i territorî i varî sovrani della casa d'Aragona, con Filippo il Bello, con Carlo d'Angiò, col doge Gradenigo, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 1210 ed è opera di un maestro Filippo, che altri lavori eseguì in Ancona, a Pellegrino Tibaldi, ma che da Luigi Vanvitelli ebbe il balcone sul portale, il ad Azzo IV d'Este. Due anni dopo, nel 1210, l'imperatore Ottone IV, già amico del pontefice, ma ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] d'organo della quale i più famosi furono Giovanni Battista e i suoi due figli Giacomo e Luigi (il boemo J. Mysliveček, amico di Mozart). Oggi il municipio storia della economia e della finanza sotto Filippo Maria Visconti, ivi 1906; Majocchi-Moiraghi ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] 1825 dal pittore Fabre, l'amico della contessa d'Albany, con le sue Francia, i suoi cittadini ottengono da Filippo II Augusto un salvacondotto, che li è costretta ad arrendersi a Luigi XIII, dopo un assedio di otto mesi. Dopo d'allora si può dire che ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] Rodi (seconda metà del sec. XIV); Matteo (1322-1402), amico del Petrarca, autore di ricordanze domestiche (ms. Corsininano) e del Rosaio della vita (ed. Polidori, Firenze 1845); Filippo (1334-1421), maestro di diritto civile, ambasciatore molte volte ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Talenti, un amico di Petrarca, ne erano stati offerti solamente 14.150. D'altra parte, se nel 1332 erano state imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1953 libro di cucina, a cura di Luigi Frati, Livorno 1899, citato da ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] un'iniziativa presa da un pontefice troppo amico del suo rivale ungherese, Federico III cercò settembre 1461. Come d'accordo, poco dopo, il 24 novembre 1461, Luigi XI abolì la più di dieci anni prima da Filippo di Borgogna, che aveva giurato di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Filippo Grimaldi e Angelo Saluzzo a una scuola privata, frequentata da Cesare Balbo, Luigi Provana e Luigi informava l'amico del proposito di dati biografici e i giudizi critici E. Passerin d'Entrèves, La giovinezza di Cesare Balbo,Firenze 1940, ...
Leggi Tutto