Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ss. passim.
Id., Vita di Pier Luigi Farnese primo duca di Parma e Piacenza , s.v.
M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici: Favor and Finance 629-31, 645, 652-54, 659-60.
J.F. D'Amico, Renaissance Humanism in Papal Rome, Baltimore1983, s.v.
A. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 19 giugno 1537 Eleonora, il 25 dic. 1538 Luigi.
Intanto, tuttavia, quasi ad intralciare gli sforzi l'andata, nel gennaio, a Mantova ad omaggiare Filippod'Asburgo, il futuro re di Spagna, cui furia della repressione gli amici compromessi. Sicché, ad ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] la corona. Convintosi, anche per merito dell'amico C. Alfieri, della pericolosità dell'iniziativa, stese il suo incontenibile odio contro LuigiFilippo, "scélérat", "lâche", "infâme", come era definito in una nota lettera al d'Auzers del 22 ag. 1830 ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] mentre sul fratello maggiore Luigi, nato nel 1524, si una lunga serie di richieste a parenti o famiglie amiche, verso le quali più tardi, come duca di feudatario sabaudo, arbitro dell'intera Val d'Aosta. Filippod'Este ebbe la nomina a generale della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] circa le discordie intercorrenti fra Filippod'Acaia e Guarnieri di Homburg, in Mantova, con Luigi Gonzaga, esponente di , VII (1900-1901), pp. 185 ss.; G. Cipolla, Un amico di C. I D. e la sua famiglia, in Mem. dell'Accad. reale dellescienze di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] d'Ercole I d'Este fiducioso di comporre in tal modo i contrasti tra i due, il Borgia e il padre di F., cui, invece, Luigi 6 febbr. 1513 d'Amico Maria della Torre alla Boschetti, sposerà nel 1542 il conte Filippo Torniello e morrà nel 1560.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] ss., 229 s.). Attraverso il suo organo ufficiale, L'Amicod'Italia, condannava ogni rivoluzione, sosteneva la "legittima autorità", F. con Carlo Alberto alle condizioni accettate da LuigiFilippo. Proprio l'atteggiamento del principe di fronte alla ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] 17 sett. 1837, nella casa ospitale dell'amico Voyer d'Argenson invia Rocher; millecinquecento persone ne accompagnarono le per quanto si riferisce all'azione svolta contro la monarchia di LuigiFilippo (si veda però R. Bouis, F. B. nei ricordi ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] in diritto civile, relatore Filippo Vassalli, con una tesi collaborato persone a lui legate come Fedele d’Amico, Pavese, Italo Calvino e Natalia Ginzburg. 11, 24 s., 117 s.; A. Höbel, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Napoli 2010, pp. 59-61; G. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] , et dont la réunion, indiquée par la nature, forme dejà le projet d'un partì nombreux, qui regarde dès ce moment la Maison de Savoie comme riservati. Entrato presto nelle grazie di LuigiFilippo (che, rimastogli amico pur dopo la caduta, esule a ...
Leggi Tutto