FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Maria Teresa, figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV, a succedere nei dagli Aforismi dell'arte bellica dell'amico R. Montecuccoli.
Le opere più .
Fonti e Bibl.: A. M. Rannuzzi, Lettere da Parigi a D. F., a cura di F. M. Cecchini, Roma 1988; G ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] esaltava la vittoria di Luigi sui Veneziani.
La data d'inizio dell'attività accademica gusto antiquario, inaugurato da Filippo Beroaldo e Battista Pio. parte pubblicate dopo la morte dell'autore dall'amico Giovanni Planerio.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] di salutare a Venezia l'amico (Epist., VII, 206 di un mecenate salernitano, Luigi Issapica, e si reca lui venisse donata da Filippo II la città di in Q. M. C. umanista salentino del '500, a cura di D. Palazzo, Galatina 1978, pp. 65-82;, F. Tateo, Q. ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] successo politico di Luigi, nato nel 1878 Dante ed il suo primo amico Guido Cavalcanti. Della stesso in Dante e in Filippo Argenti gli effetti opposti 8 marzo 1936, pp. 1 s.; G. Natali, L'opera d'un maestro, in Quadrivio, 1º marzo 1936; G. Mazzoni, G ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] per invito del vescovo di Nola, Filippo Lopez y Royo, dei duchi di Vincenzo Cuoco (erroneamente il D'Ayala indica anche Luigi Minichini di Nola, protagonista della cappellano maggiore e dal re) all'amico Gennaro Vico, figlio di Giambattista, ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] ’ Ricci e Filippo Neri), la programmatica favore la prima edizione delle Pìstole d’Omero (poi in Id., Educazione continuo lavoro intorno all’opera dell’amico Giovanni Pascoli (nel 1917, su . Le lettere al confratello Luigi Pietrobono sono in A. Vallone ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] più importanti classicisti di Romagna (D. Strocchi, P. Farini, P. Costa, C. Montalti); amico personale di Costanza Monti e Ibid., Bibl. naz., Carteggi vari 740, 31-53(lettere del F. a Luigi Fornaciari); Carteggi vari, 165, 77 e 74-75(lettere del F. a ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] di cui in passato era stato amico ma il quale ora, oltre nel carteggio letterario e polit. del march. Luigi Dragonetti…, a cura di G. Dragonetti, Firenze . Atti del Convegno di studi… 1981, I, Messina s.d., pp. 423-441; P. Mangiafico, Leopardi e G. ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] Strozzi, Matteo Palmieri, Luigi Guicciardini, Leonardo Dati ( Pazzino di Palla Strozzi, sono indirizzate agli amici del D. che già abbiamo ricordato. In esse testimonianze dirette dello stesso D. sappiamo che amò una certa Filippa - "per potere meglio ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] solo la vera e perfetta beatitudine humana (Vicenza s. d. [1589], p. 64), i garbati distici in Cobelluccio, Luigi Lollino, Antonio Querenghi (poeta padovano, amico del famoso 'Anno 1610 sotto lo pseudonimo di Filippo Onorio e con il titolo Praxis ...
Leggi Tutto