Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] , ispirato alla figura di Don Luigi Morosini, trucidato dai nazisti nel 1944 1952) da un soggetto di Eduardo De Filippo, inaugurano l'approdo a un cinema metafisico, nella sua sceneggiatura (elaborata con Silvia d'Amico Bendicò) del film mai girato ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Accademia Clementina la Memoria di Luigi Ferdinando Marsigli, opera che di Galliera, attendendo alla cappella di S. Filippo Neri (due Angeli, un Padre Eterno Romagna, Bologna 1977, ad ind.; R. D’Amico, Terracotta, cera, cartapesta: i materiali della ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] questi venivano a conoscere lo stato d'animo, indeciso ed incerto, di Luigi XII, talvolta amico, talaltra ostile alla Repubblica di tracce del D.; non conosciamo neppure l'anno della morte, ma nel 1507 era ancora vivo, perché Filippo Casavecchia, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] del B., Bartolomeo Prignano, suo parente e amico, che sarebbe divenuto di lì a poco funzione di uomo di fiducia di Luigi I, Maria, Luigi II d'Angiò.
Altamente stimato in Curia, marzo 1396, il cavaliere Filippo Brancaccio, fratello del cardinale ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Luigi (1928) e Antonio (1937). Nella capitale francese Pirandello iniziò a frequentare il gruppo dei pittori italiani: Gino Severini, Filippo V. Guzzi, Pirandello, Roma 1950; G. Mascherpa - F. D’Amico, F. P. (catal., Ferrara - Palermo), Cento 1982; G ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Agostino Bucci e l'ospitalità di Filippod'Este, genero del duca di Savoia dai poeti come Calisa) e dall'amico poeta Muzio Manfredi, curò un'altra stampa di Creonte e Giocasta, a fianco di Luigi Groto nella parte di Edipo.
L'esperienza dell ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] chi la pensava diversamente. Pur amico di molti liberali, egli restò Braschi, della Pompadour, di LuigiFilippo, di Napoleone III, di molti 1903, III, parte II, 8, Roma 1906, p. 129; Revue d'hist. ecclés., XIII (1926), pp. 746 s.; La biblioteca del m ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] ufficiali dell’esercito sabaudo dal principe della Cisterna (l’amico di Benjamin Constant che, dopo aver servito Napoleone e in Italia per partecipare alla prima guerra d’indipendenza. La caduta di LuigiFilippo (1848) lo aveva, infatti, liberato ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] notato nel saggio di regia di Luigi Squarzina, Musse o La scuola lavorò a tre atti unici di Eduardo De Filippo Amicizia, I morti non fanno paura e l’Archivio storico dell’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico, cart. P. P.; e presso ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] punte per i fratelli de Filippo (1934) sulla riduzione cinematografica di Ma non è una cosa seria di Luigi Pirandello (1936) con Mario scambiato per Nenni e arrestato in sua vece), Silvio D’Amico, i membri del Gran Consiglio. Seguì un periodo nel ...
Leggi Tutto