Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] da Luca Pacioli, il matematico francescano amico di Leonardo, al proprio trattato Divina braccio di Pietro e il volto di Filippo). Dovrebbero essere un poco più tardi, e quello mostrato da Leonardo a Luigid’Aragona debbano per forza essere due ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di qualche pensione per qualche suo signore o amico"! (ibid., c. 15). Da Milano sospettoso Filippo II. I positivi rapporti con Firenze dovevano d'altra dai casi lombardi, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi-F. Barcia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del per vedere il dipinto in corso d'opera, spaventato da "quelle arie Tornabuoni, l'amico per cui aveva atteso e preparato. Dal 1522 Luigi Alamanni, quasi coetaneo di G ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] i signori di Mantova Luigi (I), Guido, Filippo e Feltrino una lega , signore di Imola e amico di Luchino Visconti.
I Firenze 1884, n. 1; C. Cipolla, Docc. per servire alla st. d. relaz. tra Verona e Mantova nel sec. XIV, in Miscell. di storia veneta ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Poli, n. 82.
Amico di Giov. Pietro Campana, , figlia di Filippo, ministro delle di Maria Pia di Savoia con Luigi I di Portogallo (1862), delle precisano che questa visita fu fatta per ammirare le spade d'onore disegnate da M. Caetani donate da 14.000, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] personaggio d'invenzione (Detti memorabili di Filippo Ottonieri), turbata al termine dalla morte del fratello Luigi (4 maggio 1828), fu di un anno offertogli da Colletta a nome di un gruppo di "amici", il L. partì da Recanati il 29 apr. 1830; vi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] si rifugiò ad Argenta, in casa di Luigi Morelli, dove l'epidemia raggiunse il G. e gli amici che lo accompagnavano e il 15 giugno stroncò Pasqua 1430 in onore del veronese Paolo Filippo Guantiero, cui Niccolò d'Este conferì le insegne di cavaliere; ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Spagna. In Spagna fu ricevuto alla corte di Filippo II, al quale presentò una copia della Magia del 1579, l'invito del cardinale Luigid'Este a recarsi a Roma per aveva fondato a Roma con un gruppo di amici l'Accademia dei Lincei. A causa dell ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] lamentando la scomparsa del comune amico.
D'allora in poi il D. infitti la sua attività legazione all'imperatore sia quella a Luigi XII nascono da due fortissime spinte: vasta fortuna; dedicato dal figlio del D., Filippo, a Leone X, rimase manoscritto ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] testimoniò di aver saputo da un amico del conte, il barone di lontano 1555 "per comandamento" di Filippo II "le feste d'Inghilterra" della durata di ben " cliente e protettore fu infatti il cardinale Luigid'Este, massimo esponente del partito francese ...
Leggi Tutto