CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] Giuseppe Mezzofanti, Filippo Schiassi, professore di archeologia all'ateneo bolognese e maestro dell'amico di famiglia mons Pellegrino Strobel e Luigi Pigorini, a Modena Canestrini e Carlo Boni, fondatore del primo museo d'Italia di paletnologia ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] disegno presso lo scultore Luigi Ceccon, grazie anche frequentare Domenico Morelli e Filippo Palizzi. Nel 1881 solo Angelo Bonutto, amico di famiglia, pittore antica, II (1992), 4, pp. 34-49; Arte d'Europa tra due secoli: 1895-1914… (catal., Trieste), ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] occupazione effettuata da Luigi XV (1768- Avignone e di nunzio presso un governo amico della Francia; ma erano soprattutto il français sous la Constituante. La constitution civile du clergé. L'affaire d'Avignon, Paris 1911, pp. 54-57, 208-219, 480 s ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Carlo Preverino, suo concittadino e amico, si recò a Genova per dal periodo napoleonico, quando Filippo Buonarroti e Luigi Angeloni, con il quale proponevano ai liberali di eleggere il papa re d’Italia, ma che aveva rifiutato quel progetto teocratico ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] Milano e poi alla succursale di S. Filippo. In seguito si trasferì a Pavia dove secondo operaio e si rivolse ad un amico per curare la parte amministrativa. Neppure destinato a divenire uno dei più importanti d'Italia. Nel 1898 il nuovo stabilimento ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] giovato della silloge signoriliana, dell'amico fra' Giocondo, di Ciriaco d'Ancona (o direttamente, ovvero veneziana, Venezia 1854, pp. 71 s.; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici, sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882 ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] per cantare al matrimonio di Filippo, fratello minore di Carlo Tito di Chr.W. Gluck). Luigi XV, re di Francia, lo maggio 1749 all'amico Farinelli: "trovano Music, XXVII (1999), 1, pp. 55-63; D. Heartz, Caffarelli's caprices, in Music observed: studies ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] La prima, Relazione delle campagne d'Ungheria, edita a Napoli nel fosse fatto aiutare dall'amico e collaboratore M. Europa, di dedicare l'opera a Filippo V. Egli fu, infatti, ancora in Persembahan. Studi in onore di Luigi Santa Maria, Napoli 1998, pp. ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] Parigi, dove visse a lungo, divenendo amico di letterati, artisti, bibliofili; la Fece copiare a olio da Luigi Pozzi le pitture di Raffaello , pp. 608, 611, 620, 626; K. Pomian, Collezionisti d'arte e di curiosità naturali, ibid., 2, ibid. 1986, pp ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] Verga, Filippo De Filippi, Camillo del collega e amico Carlo Cairoli, morta Adriana, fidanzata di Luigi Cairoli, morto a maestri dell’Ateneo pavese, Segrate 1961, pp. 251-258; D.W. Taylor, Sharpey, William, in Dictionary of scientific Biography, ...
Leggi Tutto