Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Adriano Ossicini, Amedeo Coccia, Filippo Massimi) e collegato per formazione come Adriano Ossicini, Pio Montesi e Fedele D’Amico, ma fortemente voluta da Franco Rodano, Carlo Donat Cattin, della Cisl, come Luigi Macario e Pierre Carniti, e del Psi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] che donò, nel 1628, al langravio Filippod'Assia e, nel 1630, al re che, per volontà testamentaria, trasmise all'amico Thévenot. Dopo molte vicissitudini, nel 1737 383-421.
Belloni 1972: Belloni, Luigi, Il microscopio applicato alla biologia da ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] da parte del re: per quanto amico del sovrano, voleva salvaguardare il proprio Luigi di Taranto nel maggio 1362 e in balia degli intrighi del clan dei Durazzo, tra cui Filippo juillet-novembre 1352, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 17, 1897, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] ossigeno, l’idrogeno, il metano, il protossido d’azoto, l’anidride solforosa e molti altri. Se di Medicina, tenuta dal ferrarese LuigiFilippo Giraldi. Anche l’Università arie in luogo chiuso». Volta, amico e corrispondente di Landriani, aveva infatti ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] scagliato l'interdetto contro la chiesa di S. Luigi dei Francesi per aver ammesso alla comunione il un vicario apostolico gradito agli amicid'Oltralpe. Come gli chiese l potessero sperare. nell'investitura di Filippod'Angiò, chiedeva al vicerè: ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] cinematografo non esiste del giovane critico teatrale Silvio D'Amico sulla rivista "In penombra", settembre 1918) affidata al vicentino Filippo Sacchi, articolista Tempo" continuava a scrivere dal 1948 Gian Luigi Rondi e su "Il Messaggero", fino al ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] servito delle testimonianze dirette del colonnello Enrico Strada o dell’amicoLuigi Archiati per Custoza (Di Matteo, 1999) e aveva l’Unità d’Italia, dall’artista conosciuto e frequentato a Cava dei Tirreni.
Negli anni Filippo consolidò il suo ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] France, appena restaurato da LuigiFilippo proprio su iniziativa del Romagnosi si rifugiò nella villa dell’amicoLuigi Azimonti a Carate Brianza.
Morì Norsa, Ancora intorno ad uno scritto poco noto di G.D. R. sul Regno di Napoleone I, Firenze 1969; N ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] però alquanto antiquata; la cultura propria del periodo di LuigiFilippo, da lui assorbita nella sua giovinezza di studente» avrebbe a Como con Giuseppe Garibaldi e con l’amico Emilio Visconti Venosta – trait d’union con il conte Camillo di Cavour – ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] D. sposò a Napoli la Carloni: ne nascerà un figlio l'anno successivo, Luigi ciò che rappresentava (S. D'Amico), un comico angoloso e aspro drammatica, IV,Torino 1958, pp. 124 s., 357; P. De Filippo, Farse e commedie, I,Napoli 1964, pp. 7-15; F. ...
Leggi Tutto