Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] alias Antoine Claude Pasquin, bibliotecario del re dei francesi LuigiFilippo ai palazzi di Versailles e di Trianon.
Mentre il testo stimolato da Manin e dai suoi amici, si sottrasse ad ogni laccio e lacciuolo.
"In poco d'ora l'inscrizione n'era ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] XV e XVI, p. 37.
191. Amico nel 1376, ostile nel 1378.
192. e 9, cf. Vincenzo Marchesi, Filippod'Alengon, patriarca d'Aquileia (1381-1387), "Annali del Regio 137-148 (citazione a p. 147).
323. Luigi Pesce, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] i citati Bertelli e D'Amico, il corpo abbigliato bottega a Renzo Ricci e Andreina Pagnani, a Luigi Almirante e Carlo Ninchi.
45. Così Guido Salvini di Petrolini. E l'ancora unita compagnia De Filippo occupa il teatro quattro giorni ai primi di marzo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] d'arte e di esposizioni pittoriche (per lo più private), di prolusioni dotte e di premi letterari, di letture poetiche e di conferenze da parte di critici e di letterati (Filippo Silvio D'Amico, ecc.) radiofonici a cura di Luigi Parola, Roma 1978; ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] le società dei vari e cari Amici della Musica o "del Quartetto"); nozze auguste della principessa Mafalda di Savoia con Filippod'Assia, La cena delle beffe; 28.XI suono di San Marco").
Al pensionamento di Luigi Vio aveva fatto seguito nel 1954 la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] al governo, tra i quali Filippo Crispolti110 alla presidenza, e Angelo Banca d’Italia, Roma
ASILS, VV. = Archivio storico Istituto Luigi Sturzo, 1983, passim.
24 G.B. Montini, Lettere a un giovane amico, Brescia 1978, pp. 141-142.
25 Citazioni da É. ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] tutt'altro che presente e amico, bensì ormai lontano se non . Il Dandolo re paziente è comunque ben diverso da san Luigi.
108. G. Cracco, Società e Stato, pp. 437 poi ritirata, del cardinale Filippod'Alençon al patriarcato d'Aquileia). Cf. Heinrich ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Ferdinando de' Medici e da Luigid'Este, che raccolsero ampie adesioni Inoltre nel Concistoro del 28 aprile 1586 concesse a Filippo II e a suo figlio il diritto di presentazione per New York 1985; F. Sinatti d'Amico, L'agricoltura nell'attenzione di ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] nomi come Giorgio Strehler (1921-1997), Luigi Squarzina (1922-2010) e poi meglio rappresentato da attori come Eduardo De Filippo (1900-1984), Dario Fo, Bene, salvi alcuni casi, come la Scuola d’arte drammatica ‘Silvio D’Amico’ di Roma o la Scuola ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] edizione postuma del Vocabolario romanesco (1945) di Filippo Chiappini, quando fanno un dizionario di italiano è invece riconducibile alle poesie che D’Annunzio scrisse per il pasticciere pescarese LuigiD’Amico, il quale brevettò il nome del ...
Leggi Tutto