MODENA, Gustavo
Silvio D'Amico
Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] ruoli eroici (Carlo nel Filippo di Alfieri, Oreste Garibaldi, ma ciò è negato dal suo amico e biografo L. Bonazzi.
Dopo la Apollo di Genova, con Luigi XI di Delavigne. Nel avversarî politici come verso i suoi compagni d'arte, il M. sentì vivamente ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d' (Philippe-Égalité)
Francesco Lemmi
Nacque a Saint-Cloud il 13 aprile 1747 da LuigiFilippo (1725-1785), figlio di Luigi (1703-1752), figlio del Reggente. Ancora [...] respinto dai Foglianti, si fece amico del Danton e dei Cordiglieri, assunse il nome di Filippo Égalité (15 settembre l'immediata esecuzione di Luigi XVI; ma nulla valse M. Bernos, La famille d'Orléans pendant la révolut. d'après sa corresp. inédite, ...
Leggi Tutto
MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico inglese, nato a Londra il 26 marzo 1807, morto ivi il 17 maggio 1889. In un viaggio fatto a vent'anni in Italia, strinse [...] era tenuto prigioniero dal governo del re LuigiFilippo. Si consacrò poi alla pubblicazione delle il ministro sardo a Londra, Emanuele d'Azeglio, e l'opposizione whig. Era nel 1864 sfidando le ire dei suoi amici conservatori. Dal 1866 al 1868, poi, ...
Leggi Tutto
TENCIN, Pierre Guérin de
Luigi Giambene
Uomo di stato e cardinale francese, nato a Grenoble il 22 agosto 1680, morto a Lione il 2 marzo 1758. Studiò alla Sorbona, di cui fu priore (1702) e poi dottore [...] durante la reggenza di Filippod'Orléans. Per ricompensa di questo servigio fu fatto incaricato d'affari a Roma, dove ministro cardinale A.-H. de Fleury, suo intimo amico, lo fece nominare ministro di stato da Luigi XV, ma quando il de Fleury per lo ...
Leggi Tutto
LAMARQUE, Jean-Maximin
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Saint-Sever il 22 luglio 1770, morto a Parigi il 1° giugno 1832. Entrato nella carriera militare, prese parte alle guerre della Rivoluzione, distinguendosi [...] d'opposizione ed ebbe parte notevole nella preparazione e nel trionfo della rivoluzione di luglio. Anche sotto il governo di LuigiFilippo personificazione delle idee di gloria e di libertà e amico di La Fayette, godette di larga popolarità e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'influente uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della verso il nuovo re LuigiFilippo. Legittimista, conservatore più A. de Rohan. Lamennais e i suoi amici presentarono alla Curia una lunga relazione con le ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] al fianco di Eduardo De Filippo nell'adattamento cinematografico che uomo, la bestia e la virtù e in La patente di Luigi Zampa, episodio del film collettivo Questa è la vita (1954 'Ottocento) assieme a Suso Cecchi D'Amico: tutti film che per vari ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di guerra, da parte di un principe che avrebbe voluto essere amico, e si sentiva invece respinto e tradito; voci che si levavano passato a un principe di casa Borbone, Filippod'Angiò, nipote di Luigi XIV, seppure con l'impegno di rinunziare ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] : Piola, Sentimenti IV, Chinaglia, D'Amico, Re Cecconi, Giordano, Signori, Crespo una dinastia di fratelli-calciatori, l'attaccante belga Luigi Van Haege (97 gol in Campionato e più di fortissima (Baresi, Tassotti, Filippo Galli, Maldini, Costacurta, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Francesco Argelati, il figlio del più noto Filippo. S'aggiunge, di Piergiovanni Pivetta, L' per riguardo e d'amico rispettoso del suo entusiasmo e d'abate un po di quella madama Flaminia Riccoboni, moglie di Luigi Riccoboni, che altri non è che ...
Leggi Tutto