NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] primo colpo è tentato alla fine d'ottobre bel 1836 con il sollevamento castello di Arenenberg. Il governo di LuigiFilippo riteneva quella località troppo vicina al confine 1846, con l'aiuto del suo fido amico, dott. Henry Conneau, che gli stava a ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] il testamento di Carlo II a favore di Filippod'Angiò fece di Luigi XIV il paladino dell'integrità territoriale spagnola, non classe dirigente. Il nuovo re congedò il Bogino e i suoi amici e non mostrò nella scelta dell'élite, che doveva reggere il ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] corte papale. Regolata nel 1340 da Filippo VI, in seguito essa si sviluppava del 1461 si apprende che certo Giorgio D'Amico, italiano, esercitava in Westminster, per comando francese trovò un grande sostenitore in Luigi XI: nel 1466 egli ordinava ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] dell'Annunciata "furono trovati da Filippo, sebbene altri affermano che gli "verdiani", va ricordato Luigi Bazzani, vivace creatore di del teatro italiano, Ciclo di conferenze dir. da Silvio d'Amico, cap. 1°, Firenze 1935; V. Galante Garrone, L ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] era nominato erede universale il più giovane nipote di Luigi XIV, il duca Filippod'Angiò, con la clausola che le proprie corone non ), nei Paesi Bassi, il suo fidato amico, il pensionario Heinsius. Alleati di Luigi XIV furono, ma per poco tempo, il ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] perpetua del paese e un sovrano amico dell'Inghilterra e, soprattutto, dovrà incerto ed equivoco tenuto in seguito da LuigiFilippo lo indispettì e lo volse contro la premier, che la regina aveva tentato d'imporgli. Anche dopo il fallimento della ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] la via dell'esilio, come il suo amico Shaftesbury che andava a morire in Olanda. favorire l'avvento di Maria e di Guglielmo d'Orange.
Questa adesione ai programmi e ai 1830 la rivoluzione francese di LuigiFilippo segnò il risveglio del partito ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] laici si raccolgono intorno a lui e all'abate Gerbet, suo fido amico e collaboratore, prima a La Chênaie, villa di L. M. nei dal governo di LuigiFilippo e dalla maggior parte dell'episcopato francese. L. M. decide d'interrompere la pubblicazione ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] di Moḥammed ‛Alī, amico della Francia. Abilissimo nel vedere gli errori altrui e maestro d'eloquenza parlamentare, si di febbraio 1848 sembrò dapprima ricondurlo al potere e LuigiFilippo, prima d'abdicare, gli affidò la presidenza del consiglio, ma ...
Leggi Tutto
SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de
Mario BONFANTINI
Letterato, nato a Boulogne-sur-Mer il 23 dicembre 1804, morto a Parigi il 1° ottobre 1869. Di famiglia agiatamente borghese, orfano di padre prima [...] amicoAmico di Molé, M. me d'Arbouville, nipote di quest'ultimo, fu il suo più lungo e tormentoso amore, forzatamente ridotto all'amicizia. Nel 1848, con la rivoluzione, si affermò calunniosamente ch'egli attingesse ai fondi segreti di LuigiFilippo ...
Leggi Tutto