PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] inizio i moti rivoluzionari a Parigi. LuigiFilippo fuggì in Inghilterra e in Francia dell’VIII legislatura, la prima del Regno d’Italia (le prime sette sono quelle del all’ultimo dalla moglie e da alcuni amici, fra cui Carlo Matteucci.
Piria fu ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] appellanti", sollecitate dal reggente Filippod'Orléans e dal suo consigliere Ma, in tale occasione, si alienò le simpatie di Luigi XV, che si riconciliò con lui, per iniziativa di cattedra di lingua greca. Amico di Alessandro Scarlatti, ne fece ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] che era al servizio di Luigi Carafa, principe di Stigliano XV e a re di Spagna di Filippo IV, prese parte, con le sorelle 108 s., 110; F. D'Amico, I capricci dei cantanti, in L'illustraz. ital., febbr. 1958, pp. 71 ss.; Encicl. d. spettacolo, II, coll. ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] all’amicizia della madre con i De Filippo, di cui Anna vedeva gli spettacoli Jacobbi. Molto apprezzata da Silvio d’Amico, l’interpretazione la impose film Malìa di Giuseppe Amato (dal testo di Luigi Capuana), riprese i legami con Brancati, che sposò ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] e Ferdinando Maria Poggioli, Luigi Chiarini e Alberto Lattuada) È primavera (1950), scritto con Suso Cecchi d'Amico e Cesare Zavattini, permise a C. di fantasmi, dalla commedia di Eduardo De Filippo, costruito sulle interpretazioni di Sophia Loren ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] quella occasione, insieme a Luigi Vestri, continuò le recite Zaira di Voltaire, Carlo nel Filippo, Icilio nella Virginia ed Emone Storia del teatro ital., Firenze 1950, IV, pp. 128 s.; S. D'Amico, Storia del teatro, Milano 1958, III, pp. 80, 150; Enc ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] (e per il secondo con Eduardo De Filippo e Vincenzo Talarico), C. fuse in sceneggiato da C. con S. Cecchi d'Amico sulla base dei primi capitoli delle memorie di
J. Gili, Luigi Comencini, Paris 1981; C. Trionfera, Luigi Comencini, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] nuovo lo sviluppo dello stato e il missionario celtico Aidan fu il principale amico e consigliere del re. I regni di Bernicia e di Deira non l'avvento di Filippod'Angiò sul trono di Spagna. Mutarono atteggiamento solo quando Luigi XIV con orgogliosa ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] la passione politica del democratico, discepolo di Bentham e amico dei cartisti. Se altri aveva celebrato Atene come madre che in Dix ans d'histoire franåaise (1841-44) aveva denunciato nel regime di LuigiFilippo il governo della borghesia corrotta ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] e al Byron, per cui ebbe sempre grande ammirazione.
Nel gruppo d'amici da lui frequentati, "romantici tutti", ferveva aspra la lotta contro parte di esuli del 1821, favorita dal governo di LuigiFilippo. Vi accorse col proposito di parteciparvi, ma s' ...
Leggi Tutto