• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [183]
Storia [166]
Religioni [32]
Arti visive [36]
Diritto [25]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [21]
Letteratura [14]
Geografia [12]
Europa [10]

Balzac

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] da una spirituale, monastica solitudine) lo conducono presto al fallimento. D’ora in poi la vita di Balzac sarà un lungo corpo a Commedia umana è la Francia della Restaurazione e di Luigi Filippo d’Orléans, ossia gli anni che vanno dal 1815 al 1840 ... Leggi Tutto

Il grand-opéra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] esso nasca dopo la rivoluzione del 1830, che sostituisce l’ultimo dei Borbone con la monarchia borghese di Luigi Filippo d’Orleans con il conseguente imborghesimento del pubblico dell’Opéra. In chiave politica è stato giudicato anche il nuovo ruolo ... Leggi Tutto

Viaggiare: il treno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] pessimiste azzardate da molti imprenditori e anche la situazione di crisi permane negli ultimi due anni del governo di Luigi Filippo d’Orléans. Nei suoi taccuini di giornalista, Émile Zola racconta che le locomotive nei tardi anni Ottanta “sono più o ... Leggi Tutto

La frenologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sviluppatasi intorno al XIX secolo, la frenologia tenta di riconnettere le due sostanze, [...] non altro l’incendio divampa con minor energia in Europa e si spegne più rapidamente. L’aneddotica registra che Luigi Filippo d’Orléans si ferma compiaciuto, all’Exposition del 1834, di fonte al craniometro di Sarlandière, e gli annali della medicina ... Leggi Tutto

VERSACE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSACE, Paolo. – Silvio De Majo Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace. Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] a Parigi nel 1826 e qui si trovava in occasione della rivoluzione di luglio del 1830 che portò sul trono francese Luigi Filippo d’Orleans; nel 1832, dopo la morte dell’ambasciatore Fabrizio Ruffo di Castelcicala, fu per un breve periodo incaricato ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA, DUCHESSA DI BERRY – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILLIAM EWART GLADSTONE – LUIGI FILIPPO D’ORLEANS – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSACE, Paolo (1)
Mostra Tutti

Balzac, Honoré de

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Balzac, Honoré de Anna Maria Scaiola Il maestro del realismo Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] prima metà dell'Ottocento, durante la Restaurazione dei Borboni e la monarchia di Luigi Filippo d'Orléans. Balzac stesso giudicava il suo progetto letterario "una delle più immense imprese che un uomo solo abbia osato concepire" e lo paragonava alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – CHARLES BAUDELAIRE – DANTE ALIGHIERI – MAGNETISMO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balzac, Honoré de (3)
Mostra Tutti

Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe

Enciclopedia on line

Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] a F. Mignet e A. Carrell, condusse una vivace polemica contro Carlo X, favorendo poi l'ascesa al trono di Luigi Filippo d'Orléans. Ministro degli Interni (1832 e 1834-36), sventò il tentativo legittimista della duchessa di Berry (1832) e represse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – GRAN BRETAGNA – LEGITTIMISTA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe (2)
Mostra Tutti

La Fayette, Marie-Joseph-Paul-Yves-Roch-Gilbert Motier marchese di

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] ricoprì incarichi politici. Dopo la Restaurazione fu a capo dell'opposizione liberale e appoggiò l'ascesa di Luigi Filippo d'Orléans. Vita e attività Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, La F. fu colpito dalla dichiarazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB DEI FOGLIANTI – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI

luglio

Enciclopedia on line

Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano; il corrispondente mese nell’antico calendario romano era denominato quintilis, perché era il quinto dell’anno. Il cambiamento di nome (Iulius) [...] nelle giornate del 27, 28 e 29 l. 1830 (dette les trois glorieuses) contro le liberticide ordinanze di l., promulgate da Carlo X; per effetto di quella rivoluzione si affermò il regime costituzionale di Luigi Filippo d’Orléans (monarchia di l.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: CALENDARIO ROMANO – MARCO ANTONIO – GIULIO CESARE – CARLO X

legittimisti

Enciclopedia on line

Seguaci del movimento che in Francia, dopo la rivoluzione del 1830, rifiutarono di giurare fedeltà a Luigi Filippo d'Orléans. I l. rimasero fedeli alla linea primogenita dei Borbone, il cui rappresentante [...] Carlo X aveva abdicato dopo l'insurrezione. Più in generale, si dice l. chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono. (➔ anche legittimismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – LEGITTIMISMO – CARLO X – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali