PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] consonanza con la produzione di Filippo De Pisis, ancorché condotta su Roberto Crippa e Mario De Luigi (Deluigi), fino alla . Opere inedite (catal. Bologna - Roma), Bologna 1988; F. D’Amico, T. 1950-1954 (catal.), Roma 1989; T. (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] l’ecclesiastico si lamentava con l’amico perché non aveva mantenuto la promessa tutt’uno: la congiura di Gian Luigi Fieschi a Genova contro Andrea e Giannettino il trionfale viaggio in Italia del principe Filippod’Asburgo nel 1548-49, la morte di ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] in piena crisi politica.
La morte di Luigi XIV e l'incapacità di Filippod'Orléans di riportare in una situazione di di avere discusso con Garelli e Giannone la Lettera… a un amico sopra l'edizione delle Croniche del Villani fatta a Milano l'anno ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] coltivò interessi soprattutto teatrali, prediligendo Luigi Pirandello e la drammaturgia dannunziana ( nel 1954 a opera di Silvio D’Amico fino alla sua conclusione nel 1962 anche libri e carte del nonno Filippo e del padre Guido nonché della madre ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] con il sostegno di Firenze e di Luigi II d’Angiò.
Negli anni seguenti, i legami con dal nipote Averardo e da altri amici e sostenitori.
Nel settembre 1420 fu fu lui a ispirarlo né a chiamare Filippo Brunelleschi. Egli riuscì invece a orientare il ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] , ispirato alla figura di Don Luigi Morosini, trucidato dai nazisti nel 1944 1952) da un soggetto di Eduardo De Filippo, inaugurano l'approdo a un cinema metafisico, nella sua sceneggiatura (elaborata con Silvia d'Amico Bendicò) del film mai girato ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Accademia Clementina la Memoria di Luigi Ferdinando Marsigli, opera che di Galliera, attendendo alla cappella di S. Filippo Neri (due Angeli, un Padre Eterno Romagna, Bologna 1977, ad ind.; R. D’Amico, Terracotta, cera, cartapesta: i materiali della ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] recensito in termini lusinghieri da Luigi Pestalozza (1952, p. settembre, con Cathy Berberian, regìa di Filippo Crivelli); le ‘confidenze in un atto libretti per musica, Milano 1960, pp. 73-79; F. d’Amico, I casi della musica, Milano 1962, pp. 132-134 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] questi venivano a conoscere lo stato d'animo, indeciso ed incerto, di Luigi XII, talvolta amico, talaltra ostile alla Repubblica di tracce del D.; non conosciamo neppure l'anno della morte, ma nel 1507 era ancora vivo, perché Filippo Casavecchia, ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] ignota; Tra amiche, 1892, ubicazione ignota; Lacrime, datate 1893, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna; , Torino, collezione privata; Bambini nel parco, 1897 circa; Corse LuigiFilippo; Mare di Trouville, 1896; Pescatori di aringhe, 1897 circa; ...
Leggi Tutto