• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
183 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [183]
Storia [166]
Religioni [32]
Arti visive [36]
Diritto [25]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [21]
Letteratura [14]
Geografia [12]
Europa [10]

Nemours, Louis-Charles-Philippe-Raphaël di Orléans duca di

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1814 - Versailles 1896). Secondogenito di Luigi Filippo d'Orléans, re dei Francesi, il 3 febbr. 1831 fu eletto re dal congresso belga; ma il padre lo indusse a rinunciare per risparmiare [...] alla Francia un penoso contrasto con la Gran Bretagna, che temeva una possibile annessione del Belgio alla Francia. Come generale si distinse nella campagna di Algeria (presa di Costantina, 1837) e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – GRAN BRETAGNA – ABD EL-KADER – VERSAILLES – ALGERIA

Savòia, Elena di, duchessa d'Aosta

Enciclopedia on line

Figlia (Twickenham, Londra, 1871 - Napoli 1951) di Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi; nel 1895 sposò Emanuele Filiberto duca d'Aosta. Ispettrice generale delle infermiere volontarie della Croce [...] mondiale, nel 1919 fondò l'Opera nazionale di assistenza all'Italia redenta. Dei suoi numerosi viaggi lasciò i ricordi in varî volumi: Voyages d'Afrique (1913); Vers le soleil qui se lève (1916); Vie errante (1921); Attraverso il Sahara (1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D'AOSTA – LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA – LONDRA

Luigi Filippo re dei Francesi

Enciclopedia on line

Luigi Filippo re dei Francesi Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di [...] Dumouriez nell'orientamento controrivoluzionario, e con lui riparò poi tra gli Austriaci. Assunto nell'esilio il titolo di duca d'Orléans, mise in atto un'abilissima politica, che da un lato tese al riavvicinamento con il ramo primogenito dei Borboni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO REPUBBLICANO – CLUB DEI GIACOBINI – FERDINANDO IV – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi Filippo re dei Francesi (3)
Mostra Tutti

Fiéschi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fiéschi, Giuseppe Avventuriero (Murato, Corsica, 1790 - Parigi 1836). Entrato a 16 anni nell'esercito napoleonico, fu poi nella guardia reale di G. Murat, che il F. tradì, informando Ferdinando I di Borbone, quando il Murat [...] sbarcò a Pizzo di Calabria. In carcere per abigeato, evase; e il 28 luglio 1835 attentò, senza successo, alla vita di Luigi Filippo d'Orleans, anche se parecchi furono i morti e i feriti. Fu ghigliottinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – LUIGI FILIPPO D'ORLEANS – ESERCITO NAPOLEONICO – ABIGEATO – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiéschi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Capefigue, Jéan-Baptiste-Honoré-Raymond

Enciclopedia on line

Pubblicista e storico (Marsiglia 1801 - Parigi 1872); redattore in gioventù del Quotidien, pose la sua penna al servizio di Luigi Filippo d'Orléans e, avvalendosi della protezione del Guizot, dispose di [...] un notevolissimo materiale archivistico, che costituisce l'unico pregio delle sue numerose opere (Histoire de la Restauration, 1831; Histoire de la Réforme, de la Ligue et du règne de Henri IV, 1834; L'Europe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – MARSIGLIA – PARIGI – GUIZOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capefigue, Jéan-Baptiste-Honoré-Raymond (1)
Mostra Tutti

GIUSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Giuseppe Zeffiro Ciuffoletti Domenico Proietti Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti. A dodici [...] in contatto con A. Poerio, seguì nel 1845, proprio con la d'Azeglio e con Vittorina Manzoni, il viaggio a Milano, dove fu ospite al suo principe (1832, il sovrano in questione è Luigi Filippo d'Orléans), in cui il fallimento dei moti del 1831 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – TRASFORMISMO POLITICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Balzac, Honoré de

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Balzac, Honoré de Anna Maria Scaiola Il maestro del realismo Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] prima metà dell'Ottocento, durante la Restaurazione dei Borboni e la monarchia di Luigi Filippo d'Orléans. Balzac stesso giudicava il suo progetto letterario "una delle più immense imprese che un uomo solo abbia osato concepire" e lo paragonava alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – CHARLES BAUDELAIRE – DANTE ALIGHIERI – MAGNETISMO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balzac, Honoré de (3)
Mostra Tutti

Dumas, Alexandre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dumas, Alexandre Anna Maria Scaiola Il piacere di leggere Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] una spietata analisi del contesto sociale durante la monarchia di Luigi Filippo d'Orléans e delle sue mondanità, con feste da ballo frequentate da funzionari, uomini d'affari, politici, parlamentari, banchieri, alti dignitari dell'esercito, che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARGHERITA DI VALOIS – ISOLA DI MONTECRISTO – ALESSANDRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Alexandre (3)
Mostra Tutti

Menotti, Ciro

Dizionario di Storia (2010)

Menotti, Ciro Patriota (Migliarina, Carpi, 1798-Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, iniziò la sua attività di cospiratore nel 1821 e fu negli anni successivi il maggior esponente della Carboneria [...] austriaco, come era avvenuto nel 1820-21. Con la rivoluzione di luglio e l’avvento al potere di Luigi Filippo d’Orléans, nel momento in cui fu proclamato il principio di non intervento contro il principio dell’intervento proclamato nel 1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IV DI MODENA – STATO PONTIFICIO – INGHILTERRA – LIBERALISMO – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menotti, Ciro (4)
Mostra Tutti

Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe

Enciclopedia on line

Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] a F. Mignet e A. Carrell, condusse una vivace polemica contro Carlo X, favorendo poi l'ascesa al trono di Luigi Filippo d'Orléans. Ministro degli Interni (1832 e 1834-36), sventò il tentativo legittimista della duchessa di Berry (1832) e represse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – GRAN BRETAGNA – LEGITTIMISTA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali