COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Filippo è, infatti, ostinatissimo in fatto di titoli, prepotente, a tal punto gonfio d' viene trasportato in un palazzo amico, donde poi riparerà nel astanti e coinvolge contagioso le stesse "regie maestà" (Luigi XIV, la moglie e la madre) costrette a ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Cella, e le due statue dei Ss. Luigi Bertrando e Tommaso da Villanova (1692-93) per guida di disegni dell’amico pittore) le statue della L. Stagno, L’attività di Filippo e Domenico Parodi per i Doria principi di Melfi, in Rivista d’arte, II (2012), p ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] ad avanzare sulla faciloneria dell'amico editore ("huomo invero di fare lunghi viaggi... a diverse principali città d'Italia, nelle quali, oltre al guadagno dal portoghese in spagnolo da Filippo de Sosa e poi in Historia memorabile di Luigi XI Re di ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] studi umanistici: era legato d'amicizia col poeta Luigi Tansillo ed è attestata una politica, etica ed economia. Nella dedica a Filippo II di Spagna il G. afferma di rango, come il nobile Giovan Francesco Alois, amico del Flaminio e dello stesso G. (a ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] di Milano, Filippo Maria Visconti, imponeva altri suoi autorevoli amici.
L'aiuto opera era richiesta in varie città d'Italia, e persino all'estero, II, 42, pp. 1-8; Id., Psicologia e patologia di Luigi XI, in Malati, medici e medicine, V (1936), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] compagnia del vescovo Guglielmo, suo amico e sostenitore, che più volte papale, sotto la guida del vescovo Filippo di Ravenna nella battaglia contro i en Lombardie autour de 1233, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] in patria sotto la guida del sacerdote Filippo Gelini, entrò nel collegio Campana di fra Milano, dove, come scrisse all'amico M. Araldi nel novembre 1802, d'argento e metallo, Ancona 1808). Con la moglie e quattro figli maschi, due dei quali, Luigi ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] conoscenza dell'arte classica. Intimo amico dell'archeologo Amedeo Maiuri fu dal 1932 a Il Mattino diretto da Luigi Barzini senior. Dal 1936 collaborò al Belvedere andato a Parigi dove si era legato d'amicizia con Filippo De Pisis e aveva preso parte ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] l'intento di esautorare, insieme con amici e parenti là residenti, il podestà d'Egitto di avvelenare Edoardo I d'Inghilterra (che G. scambia per errore con Luigi suo soggiorno francese, entrambe dedicate a re Filippo VI (da lui indicato però come VII ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Angelucci, Tommaso Garzoni, Guido Casoni, Luigi Groto), uscite, per sua cura, a mostrano il C. amico dei letterati legnaghesi Agostino d'autorevoli protezioni ed avalli da parte di principi come i Gonzaga, i Farnese, i Savoia, di sovrani come Filippo ...
Leggi Tutto