DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che è una fucina di idee... Pensaci bene, amico, e poi vedrai che, mutate le dimensioni, l processato per tentato espatrio clandestino.
Difeso da Filippo Meda, fu condannato in prima istanza ( il governatore della Banca d'Italia, Luigi Einaudi, e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] del re Filippo IV di Spagna contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re Benedetto XIV), del quale fu grande amico, era a Roma in Arcadia a fosse, e si diede luogo a quel perfido spirito d’invidia, che sopra ogn’altro nell’Italia s’inviscerò e ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] tenore ai re Enrico III d'Inghilterra e Luigi IX di Francia, che era aveva sposato l'erede al trono di Francia Filippo, quanto presso gli infanti Pietro e Giacomo saraceno da Erard de Valéry, un vecchio amico del tempo della crociata nel delta del ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] un'iniziativa presa da un pontefice troppo amico del suo rivale ungherese, Federico III cercò settembre 1461. Come d'accordo, poco dopo, il 24 novembre 1461, Luigi XI abolì la più di dieci anni prima da Filippo di Borgogna, che aveva giurato di ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] fama di eminenti professori di diritto quali Filippo Decio e Bartolomeo Sozzini. Fino agli inizi composizione dello scisma gallicano d'intesa con Luigi XII. Per lo stesso Riario, decano del Sacro Collegio e amico della Spagna, l'elezione a futuro ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] del camerlengo i capitoli con Niccolò III d'Este e quindi con la Signoria di , il principato di Filippo Maria (pp. 422 dovete sapere, fu caro amico de la bona memoria de richieste insistenti degli interessati, fra cui Luigi XI di Francia (v. Nogara, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] altrimenti non lo vorria né per parente né per amico, se ben mi fosse fratello" (E. Motta, calvinisti dei Paesi Bassi si sollevarono: Luigi di Nassau invase la Frisia e un'amnistia da parte di Filippo II (che il duca d'Alba non avrebbe promulgato, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 1437. Dopo aver stupito Filippo Maria Visconti colla recita d'una forbita orazione, F. il 1440 ed il 1444, da suoi amici, specie da Angelo Galli, nella quale della conferma delle sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona di Savoia, F., all'inizio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Luigid'Este, da lui sostenuto nel 1580 contro Gregorio XIII, e trasformatosi da allora, da fiero avversario, in amico quello con Enrico IV. Ma prima la revoca, ad opera di Filippo II, degli assegnamenti fatti per pagare i mercanti toscani, poi la ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] allora in Sicilia dagli agenti cavouriani Filippo Cordova e Giovanni Battista Bottero, salda (di altra madre è il figlio Luigi, che il C. ha legittimato). d'intonazione conciliatorista, che suscita preoccupazione nel gran maestro Lemmi (vecchio amico ...
Leggi Tutto