PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] , il Giacosa. C’era anche d’Annunzio. Il poeta, che all’amico aveva dedicato L’orazione e la canzone per la polizia municipale Filippo Torrigiani e il sindaco L’origine della maschera di Stenterello (Luigi Del Buono 1751-1832): studio aneddotico ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] paterno, Gian Filippo, già preside [1898], p. 4 n. 3 dell'estr.; e cfr. in Rend. d. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, n.s. XXXII [1923], p perfetto gentiluomo che mi onorava del nome di amico e al quale mi lega gratitudine imperitura, perché ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] il fratello maggiore Luigi Eustachio che, identica nell’argomento al Filippo) fu concepita in gran ’eredità ricevuta da un amico che, unita alla rendita ., I-VI, Napoli 1984-2006, ad indicem.
R.D. Waller, The Rossetti family, 1824-54, Manchester 1932, ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] per il diritto civile, Filippo Decio per il diritto Andrea Dazzi, di cui fu molto amico.
Si laureò presumibilmente in diritto Cattani da Diacceto, Luigi Alamanni e Zanobi Buondelmonti relativo a una cerimonia di battesimo.
D. Marzi (p. 431) afferma ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] al principe Leopoldo, non a caso amico e primo mecenate di Panciatichi. Medici (1663) e per Filippo IV di Spagna (1655 Bartolommei, per informare Luigi XIV della morte di già menzionate, spiccano il Ditirambo d’un bevitore assai brillo (23 settembre ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] annui); nel 1731 divenne cameriere d'onore del papa e nello 6 giugno 1750).
Nel 1754 Luigi XV di Francia gli assegnò una di scavi e ritrovamenti anche l'amico A.F. Gori.
Col tempo intercessione del Gori e di Filippo Fabbrini; l'imperatore, però ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] nel 1499 giurò fedeltà a Luigi XII quando questi conquistò nel Tempio d'Amore (Mediolani 1518, cc. F ii e F iii), Filippo Oriolo da Bassano Napoli 1908, son. CLXXIX) e lo ricorda fra i suoi amici (CCCVII).
Fonti e Bibl.: V. Calmeta, Prose e lettere ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] diplomatiche per Filippo Maria di Francia Carlo VII, il delfino Luigi e Francesco I Sforza. Lo scrittore, col. 488). Lo ebbe amico Giacomo Gherardi, che nel 1490 Mediolanensis, Mediolani 1745, p. CCCXXIII; D. Muoni, Famiglie notabili milanesi, II, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] del noto umanista Filippo, rinomato maestro del cardinale Salviati divenendo ottimo amico del suo nipote, Giovan Battista futuro genero di Cosimo I, Alfonso d'Este, il duca concesse al C C., ed anche di Alessandro e Luigi Capponi. Per influenza di s. ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] Luigi Muzio, altro stampatore napoletano, già amico del patrigno di Parrino.
Quello delle gazzette e avvisi era un appalto strettamente legato alla congiuntura politica. Così, nel giugno 1702, a seguito dell’ascesa al trono di Filippo , D.A ...
Leggi Tutto