PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] accanto agli interventi di Luigi Capuana, Arturo Loria d’avanguardia incontrati nella capitale francese.
Di questa stagione resta vivace testimonianza nelle lettere indirizzate all’amico Alberto Savinio, Mario Tozzi, Filippo de Pisis, Gino Severini e ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] capo dell'orchestra di S. Luigi: sarebbe stato proprio lui a dal pittore all'amico e concittadino Cabassi, nella chiesa di S. Filippo a Osimo. Il forzato Petraroia, V. L., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, s. 3, IV ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] di cui in passato era stato amico ma il quale ora, oltre nel carteggio letterario e polit. del march. Luigi Dragonetti…, a cura di G. Dragonetti, Firenze . Atti del Convegno di studi… 1981, I, Messina s.d., pp. 423-441; P. Mangiafico, Leopardi e G. ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] Strozzi, Matteo Palmieri, Luigi Guicciardini, Leonardo Dati ( Pazzino di Palla Strozzi, sono indirizzate agli amici del D. che già abbiamo ricordato. In esse testimonianze dirette dello stesso D. sappiamo che amò una certa Filippa - "per potere meglio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] (da Totò a R. Viviani, dai De Filippo a N. Taranto, da V. De Sica a vita miserabile e piena di espedienti. Un amico lo ritrova e lo convince a tornare a Ventiquattr'ore di un uomo qualunque, in Il Giornale d'Italia, 28 nov. 1933; R. S[imoni], ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] altri Argonauti all’impresa del vello d’oro (Firenze, Accademia di belle Luigi Cambray Digny il quale ne aveva fatto dono all’amico ; N. Tommaseo, Statue di Arnolfo di Lapo e di Filippo Brunelleschi, in Bellezza e civiltà o delle arti del bello ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] attraversò la Toscana (perdendovi l'amico e confratello Giovanni da Tortorici, Luigi XIV e la regina madre e reggente Anna d'Austria, il luogotenente generale del Regno, Gastone duca d a parlare della pace anche a Filippo IV di Spagna, egli lo ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] il giorno seguente.
Amico del numismatico-bibliofilo-archeologo ).
Gli affreschi di S. Luigi di Palazzo (perduti) dovrebbero essere De Dominici, ibid., VIII (1899), p. 164; G. B. D'Addosio, Docum. ined. di artisti napoletani dei secc. XVI e XVII ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] Avarizia ed ira di Eduardo De Filippo, con il quale lavorò nello fruttò al regista un Nastro d’argento; firmò inoltre le foto di Pane, amore e fantasia (Luigi Comencini, 1953) e Poveri ma da Nino Manfredi, suo caro amico. Sino alla fine continuò a ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] . B. Casali e di M. Salomoni; dell'amico P. Giovio due opuscoli sui pesci. In omaggio Formicone di P. Filippo e Aristippia. Anche se C. a Francesco Ferdinando d'Avalos.
Il singolare carattere ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp ...
Leggi Tutto