DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Bartolomeo e sorella dello scultore Luigi, condiscepolo e amico del Dusi.
Nel 1831 ottenne d'invenzione e soprattutto per la straordinaria velocità con cui ideava e dipingeva opere anche piuttosto complesse, come ricorda il suo biografo Filippo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] oltre un anno, presso Luigi XII di Francia (lettera Castiglione del Cortegiano (II, 70), a Filippo Beroaldo il Giovane che nei Carmina alludeva ai Milano 1984, pp. 311-356; J.F. D'Amico, Renaissance Humanism in papal Rome: Humanists and churchmen on ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] 300; D. Binetti, T. e Filippo Trajetta nella vita e nell’arte, Palo del Colle 1972; R. Bossa, Luigi Vanvitelli Ombra cara, amorosa”, in Musica senza aggettivi. Studi in onore di Fedele d’Amico, Firenze 1991, pp. 171-184; T. Riedlbauer, Die Opern von ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] della maggior liberalità del governo di LuigiFilippo, si trasferì a Parigi alla ricerca amico, inviandogli un piano completo e dettagliato di riforme e provvedimenti da suggerire al re. Attesa invano una risposta dal Montiglio, un mese dopo il D ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] comitato centrale degli elettori e dei deputati d'opposizione. Dopo l'abdicazione di LuigiFilippo, accolta da lui con favore come appoggio ad essa da parte del Piemonte. Attraverso il suo amico profugo ungherese Szavardy il B. mise in rapporto i due ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] il 5 marzo 1831 incontrò il re LuigiFilippo – sperò di poter dare alle stampe Silvia in onore del grande amico, padrino per procura.
Nonostante tornata in Europa «per salute e per raffinamento d’arte», dopo averlo assistito con continuità restò a ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] La coppia ebbe un secondo figlio, Luigi (Gigi), nato a Milano nel 1913 sonora di Fortunella di De Filippo. La causa legale si risolse Nino, a cura di F. Lombardi, Reggiolo 1999; F. d’Amico, Tutte le cronache musicali. L’Espresso, 1967-1989, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] re di Napoli e intimo amico di suo padre, a Giovanni società con Piero Benizzi, Duti di Filippo e Agostino Strozzi, operante a Firenze e stata conquistata da Enguerrand de Coucy per conto di Luigi I d'Angiò. Alla morte di questo, Coucy aveva venduto ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] padre lo affidò allora a un amico di famiglia, direttore di una stamperia forse deluso dal regime moderato di LuigiFilippo o più semplicemente spinto dal desiderio G.P. Vieusseux, l'altra per i tipografi D. Passigli e P. Borghi. Fu presso di loro ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] e mecenate di Morelli e Filippo Palizzi. I dipinti a Museo nazionale G.A. Sanna) e di Luigi Usala (Cagliari, Pinacoteca nazionale). Tornato a in Una vita per il patrimonio artistico, a cura di E. D’Amico, Palermo 2013, pp. 110-112; A. Imbellone, in Le ...
Leggi Tutto