• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
886 risultati
Tutti i risultati [886]
Biografie [515]
Storia [207]
Letteratura [105]
Arti visive [72]
Religioni [66]
Diritto [25]
Musica [25]
Teatro [18]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [16]

GNACCARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNACCARINI, Filippo Paola Bianchi Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi. Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] Amico Ricci di Macerata che, in un discorso accademico del 1838 indirizzato all'amico morto nel 1834) in S. Luigi dei Francesi, si ricorda in mostra l'intelaiatura sobria ed elegante dei pilastri d'ordine corinzio sostenenti la cornice, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRIGIANI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Luigi (Ludovico) Maria Simona Negruzzo – Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] Luca (morto nel 1768) e Luigi (sopravvissuto ai fratelli, morti senza eredi fra i loro amici – «era straordinariamente amico dei gesuiti», scriveva restauro della cappella di S. Filippo Neri. Istituì erede il pronipote veda pure D. Marzi, ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – FRATI MINORI OSSERVANTI – CARLO III DI BORBONE

MUCCI, Velso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCI, Velso Vincenzo Caporale – Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione. Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] Luigi Spazzapan, Carlo Mollino, Primo Zeglio, Carlo Carrà, Filippo Roma 1960; L’età della terra, Milano 1962; V. M. amico dei pittori, a cura di E. Mercuri, Roma 1967; L’ Carte in tavola, ibid. 1968; Le carte d’un italiano dell’11, Roma 1973; L’azione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VINCENZO CARDARELLI – LEONARDO SINISGALLI – ALESSANDRO ALBERTI – GIANCARLO PAJETTA

RAGGI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGGI (Raggio), Stefano Alessia Ceccarelli RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] Castelletto). Giovanni Filippo, esponente tra , fra i quali l’amico Giovan Paolo Balbi ('nuovo' sotto la protezione di Luigi XIV). Trent’anni Genova 1836, pp. 352-365; C. Botta, Storia d’Italia continuata da quella del Guicciardini, V, Parigi 1837, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – OLIGARCHIA – SARZANA – FIESCHI – FRANCIA

SQUALERMO, Luigi, detto Anguillara

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUALERMO, Luigi detto Anguillara Luca Ciancio – Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] Filippo d’Este in qualità di semplicista e curatore del giardino ducale. A Ferrara fu amico del medico e professore Alfonso Pancio, un cultore della botanica amico 159, 173 s.); G.B. De Toni, Luigi Anguillara e Pietro Antonio Michiel, in Annali di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANDREA MATTIOLI – FRANCESCO CALZOLARI – ANGUILLARA SABAZIA – GABRIELE FALLOPPIO – ULISSE ALDROVANDI

MARQUETT E RUBBA, Raimondo, duca di Belviso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso Ida Fazio – Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641. Da [...] ottenne dal re di Spagna Filippo IV il titolo di duca di dell’Impero e delle guerre di Luigi XIV – e a lui toccò in un primo momento amico dello stratigò. Nel luglio Molonia, Messina 1994, pp. 460-462; C.D. Gallo, Gli annali della città di Messina, III ... Leggi Tutto

CARACCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIO, Antonio Salvatore Nigro Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna. A quattordici anni, con ingenuo [...] Luigi Carafa che lo distolse dal proposito d'intraprendere Gregorio Spada e di altri letterati amici dell'autore, apparve a Roma la Angelis ristampò la biografia, con l'aggiunta delle lettere di Filippo De Angelis sul Corradino, in Le vite de' letter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRATELLA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATELLA, Attilio Francesca Franco PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi. Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] alla scuola di Filippo Palizzi presso l’Accademia con la prefazione di Luigi Capuana. Di ispirazione al Vomero, dove abitava l’amico Giuseppe Casciaro e dove presto si Strada al Vomero) e alla IV Triennale d’arte di Brera (1900, In marzo), ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – PRINCIPATO DI MONACO – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE DE NITTIS – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATELLA, Attilio (1)
Mostra Tutti

DEL RICCIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RICCIO, Luigi Paolo Procaccioli Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] agente del banco degli Strozzi (di Filippo Strozzi) e degli Ulivieri e, di Michelangelo, che così parla del D.: "era molto mio amico, e poi che morì Bartolomeo di monsignor Bernardino Della Croce a Pier Luigi Famese nella quale, a proposito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURI, Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURI, Lauro Gianni Fazzini Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] occasione del matrimonio dell'amico P. Azzolino ( Lauri al professore barone Filippo Narducci (in Nuovi Annali Finanze. Secondo Luigi C. Farini Cidonia e altre poesie, Torino 1918, p. XXXII; D. Spadoni, in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 89
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali