• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
886 risultati
Tutti i risultati [886]
Biografie [515]
Storia [207]
Letteratura [105]
Arti visive [72]
Religioni [66]
Diritto [25]
Musica [25]
Teatro [18]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [16]

NEGRO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Silvio Federico Ruozzi NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] Dietro consiglio del parroco, amico di famiglia, e del maestro dopo una brevissima prova d’insegnamento a Oderzo, anche un altro scrittore vicentino, Filippo Sacchi. Negro vi pubblicò un primo rifiuto da parte di Luigi Albertini, nel marzo 1926 e ... Leggi Tutto
TAGS: PAPAFAVA DEI CARRARESI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – BRECCIA DI PORTA PIA – GIUSEPPE DALLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Silvio (2)
Mostra Tutti

PALMA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Giovanni Battista Pasquale Palmieri – Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina. Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] dal 1843 il cardinale Luigi Lambruschini gli aveva riservato ’oratorio di S. Filippo Neri e ricevendo l confidente e benefattore, «l’unico vero amico a Roma» (Dessain, 1962, p. politiche di Pio IX, ibid. s.d. Fonti e bibl.: La più completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Bese

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Bese Francesco Salvestrini Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] di Parte e si recò con l'amico ser Nofri nella Toscana meridionale, presso il trono di Napoli a nome del re Luigi d'Ungheria, nonché bisognoso di cospicui prestiti M. fu portavoce delle obiezioni mosse a Filippo Magalotti - suo congiunto e nemico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTICELLI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTICELLI, Filippo Maria Carla Sodini PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] Parigi nel 1749 da Luigi XV come consigliere e di S.A.R. l’Infante don Filippo di Borbone duca di Parma, Piacenza lavoro nato «nell’ozio filosofico d’una breve villeggiatura» (p. III aveva acquistato incautamente dall’amico Gaspero Pitti Gaddi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – ANGELO MARIA BANDINI – DOMENICO MARIA MANNI – GIAMBATTISTA BODONI

PALLAVICINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo Luca Lo Basso PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista. Fu comunque ben [...] d’Ambra, Bartolomeo Steccuti, Carlo Ginori, Averardo Serristori, Pietro Filippo nel 1628 presso il notaio Giovanni Luigi Blundo di Palermo. Prevedeva l’ . Maria in Valverde a Palermo e al suo amico e procuratore di affari in Palermo Mercurio Carafa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TACCONE, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCONE, Baldassare Cynthia M. Pyle TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] popolana (creata da Filippo Maria Visconti nel del 1492 con l’amico e collega Niccolò per le nozze di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d’Aragona, in Libri e documenti, XIV (1989 VIII, IX, passim; S. Meschini, Luigi XII duca di Milano. Gli uomini e ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAN GALEAZZO SFORZA

CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] 1507, dopo l’ingresso in Genova di Luigi XII e il ritorno al potere dei nobili 2.050 scudi d’oro, la gira al C. e al fratello di questo, Filippo, pagabili a , mercante a Lisbona negli anni 1502-1508 e amico di Cristoforo Colombo. Fonti e Bibl.: Arch. ... Leggi Tutto

SOZZINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Alessandro Paolo Nardi SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 7 marzo 1510, primogenito di Mariano di Alessandro e di Camilla Salvetti. Discendente da [...] Filippo Decio. Al suo esame di laurea era presente, in qualità di testimone, l’amico idoneo e di nominare i notai. D’altra parte Sozzini non restò docente nel 97, 126; I codici Palatini descritti dal professore Luigi Gentile, I, Roma 1889, p. 454, II, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – PANDOLFO PETRUCCI – DIRITTO CANONICO – SENATO VENEZIANO – ESAME DI LAUREA

ROSSI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Tullio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò. Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] tra queste si ricordano S. Filippo Neri alla Pineta Sacchetti e aequo con il lavoro di Luigi Piccinato, Enrico Lattes e Giuseppe Firenze costituendo con l’amico Pier Niccolò Berardi (1904 nn. 12-13), pp. 153-161; D. Finocchiaro, R., T., in Architetti e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARCHITETTURA ORGANICA – PIER NICCOLÒ BERARDI – CORTINA D’AMPEZZO – GIUSEPPE VALADIER

PERRACHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRACHIO, Luigi Giorgio Pestelli PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia. Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] provò occasionalmente nella direzione d’orchestra, dirigendo il Ruy Blas di Filippo Marchetti al teatro di fra le due guerre, amico di Gatti, Giorgio Federico di A. Berthet (armonizzazione delle melodie di Luigi Perrachio), Torino 1960. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPO MARCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRACHIO, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 89
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali