PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] ufficiali dell’esercito sabaudo dal principe della Cisterna (l’amico di Benjamin Constant che, dopo aver servito Napoleone e in Italia per partecipare alla prima guerra d’indipendenza. La caduta di LuigiFilippo (1848) lo aveva, infatti, liberato ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] parole tratte da Distruzione di Filippo Tommaso Marinetti. Il 1° Benito Mussolini da Luigi Russolo e Marinetti, in Id., Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 183-185; F. d’Amico, M., Peragallo e gli abbonati della Scala, in Id., I casi della ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] sempre creative e originali di Pier Luigi Pizzi (basti citare gli abbaglianti rimandi parte, poi di Peppino De Filippo, dell’inibito e sessuofobo dottor e colloqui; R. V., a cura di C. D’Amico de Carvalho et al., Reggio Emilia 1985; A. Audino ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] notato nel saggio di regia di Luigi Squarzina, Musse o La scuola lavorò a tre atti unici di Eduardo De Filippo Amicizia, I morti non fanno paura e l’Archivio storico dell’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico, cart. P. P.; e presso ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] (1930-31) e con Luigi Almirante (1931-32). La condivisione conosco, mascherina!, 1943, regia di Eduardo De Filippo) e di Gino Cervi (Don Cesare di ; L. Visconti, Il mio teatro, a cura di C. d’Amico de Carvalho - R. Renzi, I-II, Bologna 1979, passim ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] ulivo ‘maschio’ da FilippoD’Aprile vescovo di Teano, dal medico Giuseppe Maria Bellisario, da Luigid’Uva, agente del province del Regno, visitò Gallipoli solo per conoscerlo.
L’amico Palmieri scrisse che l’opera di Presta «fatta di osservazione ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] LuigiFilippo godette di una posizione di esule di riguardo.
Nel 1837, ottenuta la revoca del decreto di esilio per intercessione degli amici pensò di pubblicarlo; B. Mussolini lo pubblicò nel Popolo d’Italia (2 apr. 1920); apparve poi a cura di ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] profonda ristrutturazione su progetto di Luigi Piccinato. In sei mesi, dell’ITI (International Theatre Institute): con Silvio d’Amico ne fondò la sezione italiana (che diresse dal le messinscene di Eduardo De Filippo, oltre che di importanti ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] Nel 1802 partecipò, insieme a Filippo Tagliolini, a Masucci e ad siciliane a Palazzo Farnese nel Settecento, in Luigi Vanvitelli, 1700-2000. Atti del Convegno , in Arte in Sicilia. Studi per Elvira D’Amico, a cura di G. Bongiovanni, Palermo 2018 ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] punte per i fratelli de Filippo (1934) sulla riduzione cinematografica di Ma non è una cosa seria di Luigi Pirandello (1936) con Mario scambiato per Nenni e arrestato in sua vece), Silvio D’Amico, i membri del Gran Consiglio. Seguì un periodo nel ...
Leggi Tutto