WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] ignota; Tra amiche, 1892, ubicazione ignota; Lacrime, datate 1893, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna; , Torino, collezione privata; Bambini nel parco, 1897 circa; Corse LuigiFilippo; Mare di Trouville, 1896; Pescatori di aringhe, 1897 circa; ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] con i figli Raffaele, Fortunata, Michele e Filippo furono spediti immediatamente sotto scorta ad Avellino. Manfredi, L. M. e la carboneria a Nola, Firenze 1932; V. D’Amico, Processo di veneficio contro L. M. da Nola presso la corte criminale di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] del B., Bartolomeo Prignano, suo parente e amico, che sarebbe divenuto di lì a poco funzione di uomo di fiducia di Luigi I, Maria, Luigi II d'Angiò.
Altamente stimato in Curia, marzo 1396, il cavaliere Filippo Brancaccio, fratello del cardinale ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Comare dei fratelli Federico e Luigi Ricci (Genova, Politeama Genovese, del Duca), Sallustio nel Ruy Blas di Filippo Marchetti (Milano, Carcano, 1885), Carlo che gli avete reso!!!! vero servizio d’amico!»; I copialettere di Giuseppe Verdi, Milano ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Luigi (1928) e Antonio (1937). Nella capitale francese Pirandello iniziò a frequentare il gruppo dei pittori italiani: Gino Severini, Filippo V. Guzzi, Pirandello, Roma 1950; G. Mascherpa - F. D’Amico, F. P. (catal., Ferrara - Palermo), Cento 1982; G ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Agostino Bucci e l'ospitalità di Filippod'Este, genero del duca di Savoia dai poeti come Calisa) e dall'amico poeta Muzio Manfredi, curò un'altra stampa di Creonte e Giocasta, a fianco di Luigi Groto nella parte di Edipo.
L'esperienza dell ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] Dalla loro unione nacquero quattro figli: Luigi Marco, Bruno, Licia e Maria. 1917; regia di A. Palermi, con Totò e Titina De Filippo, 1940); L’aria del continente (regia di G. Righelli, alla lettura critica di alcuni (S. D’Amico e M. Praga su tutti) ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] chi la pensava diversamente. Pur amico di molti liberali, egli restò Braschi, della Pompadour, di LuigiFilippo, di Napoleone III, di molti 1903, III, parte II, 8, Roma 1906, p. 129; Revue d'hist. ecclés., XIII (1926), pp. 746 s.; La biblioteca del m ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] verrà soprannominato Tullio d’Albisola proprio da Filippo Tommaso Marinetti) Alberto Sartoris e soprattutto Fillia (Luigi Colombo), che cominciò a collaborare Bologna), a cura di P.G. Castagnoli - F. D’Amico - F. Gualdoni, Milano 1982, pp. 22 s., 164 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] di LuigiFilippo e si diffusero voci di una presunta infatuazione da parte di Ferdinando Filippod’Orléans le nozze con Artus Talon. Riallacciò i rapporti con i vecchi amici europei, si interessò alla politica francese e alle sorti dell’Italia, ...
Leggi Tutto