TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] svolta epocale furono Franco e Luciano Anselmi Tamburini, guidati in questa operazione dall’organista e musicologo bolognese LuigiFerdinandoTagliavini. L’organo meccanico di S. Maria dei Servi a Bologna (1967, 3 tastiere, 58 registri reali, 2 ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] . Manoscritti organistici sono conservati nelle biblioteche dei Conservatori di Firenze e di Brescia e nella biblioteca privata di LuigiFerdinandoTagliavini a Bologna; cfr. anche Sonate, Adagi e Sinfonie per organo, ed. critica a cura di D. Rizzo ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] originale a sette campate; nel 1956 è stato restaurato dall'organaro Armando Maccarmelli sotto la guida dell'organologo LuigiFerdinandoTagliavini, del gruppo musicale "G. Frescobaldi" di Brescia.
All'A. è anche attribuito l'organo della chiesa di ...
Leggi Tutto
MARSILI, LuigiFerdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] condanna, e a Parigi (1706), dove è accolto da Luigi XIV.
Il periodo di più feconda attività del M. F. M., Autobiografia di L. F. M., Bologna 1930; C. Tagliavini, Il "Lexicon Marsilianum". Dizionario latino-rumeno-unghereses del sec. XVII. Studio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ivi 1929 (con la bibliografia precedente; v. aggiunte, di C. Tagliavini, in Studi rumeni, IV, p. 178 segg.)
Dialetti catalani. - Antonelli col grado d'ingegnere generale, e LuigiFerdinando Marsili, bolognese, dotto scienziato e ingegnere militare ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la scienza pura, come per quella applicata. Per quest'ultimo campo abbiamo già segnalata l'opera pratica, innovatrice di LuigiFerdinando Marsili; per l'altro sono da ricordare tre nomi che da Bologna trassero la vita e in Bologna operarono: Ulisse ...
Leggi Tutto
Cronista romeno, forse il più colto dei boiardi romeni del tempo suo. Nacque verso il 1650 dal "postelnic" Costantino Cantacuzino e fu quindi fratello minore di Serban C. signore della Valacchia dal 1678 [...] di Venezia, la lista delle spese e un interessante catalogo di libri. Fu in corrispondenza scientifica col generale LuigiFerdinando Marsigli, cui fornì dati preziosi per la sua opera monumentale Danubius pannonico-moesicus (Amsterdam 1727) e per l ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] create le diocesi suffraganee di Rio de Janeiro, Olinda, San Luigi di Maranhão e, tra il 1719 e il 1745, quelle la regina pazza Maria I, dalla moglie Carlotta Gioacchina, sorella di Ferdinando VII, dai figli e da un numeroso seguito di nobili e di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] cui la conquista e la colonizzazione, combinata col viceré, il secondo Luigi de Velasco, fu compiuta da Giovanni de Oñate, che estese ( il 9 marzo 1820, la costituzione del 1812 da Ferdinando VII e iniziatasi nella Spagna una politica risoluta contro ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e il generale Berthelot. Il 1 dicembre il re Ferdinando può rientrare a Bucarest a capo dell'esercito, avendo larga zona dei dialetti ladini-centrali e ladino-veneti (cfr. C. Tagliavini, Albină "ape" e paralleli ladini, in Omagiu lui Ramiro Ortiz, ...
Leggi Tutto