NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] l’erudito teologo Gian Bernardo De Rossi, professore di lingue orientali all’Università prima affidata a Luigi Carlo Farini, ). Per altri documenti pubblicati singolarmente si rinvia a A. De Felice, Nota bibliografica, in L’opera politica di C. N. ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Gaetano Salvemini, Ernesto Rossi, Emilio Lussu, di giurisprudenza ed ebbe come maestri Luigi Einaudi e Francesco Ruffini. Negli , con introduzione di A. Galante Garrone, Milano 1974; Felice Cavallotti, Torino 1976; G. Salvemini, Scritti vari. 1900 ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] arringa nel 1923, nel processo contro l'uxoricida Luigi Carbone - conquistò un prestigioso posto nel ristretto empireo Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, a cura di R. De Felice, Milano 1983, ad Indicem;Dino Grandi, 25 luglio. Quarant'anni dopo ...
Leggi Tutto
MARSILI (o Marsigli)
Albano Sorbelli
Nobile famiglia bolognese, della quale si hanno sicure notizie sino dal sec. XIII. Diede, oltre a Luigi Ferdinando (v. appresso), parecchi altri personaggi degni [...] Antonio Felice (1649-1710) fu erudito, filosofo, agiografo, naturalista, vescovo di Perugia dal 1701; Carlo Felice ( rami principali in cui s'era divisa nel sec. XVI (Marsigli Rossi, Marsigli Lombardi).
Bibl.: P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tende, pure, all'esibizione - non sempre felice - e di pensosità e di valentia letteraria - e viene in mente il Cieco d'Adria, Luigi Groto cioè - canta in calle quel che la calle , colpi di mano.
Comunque è col "rosso" e col "nero" che si fanno ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che le pervade, è il loro promettere felicità. Ed egli, invece, non cerca d Flaminia Riccoboni, moglie di Luigi Riccoboni, che altri non -45.
17. V. Paolo Preto, De Rubeis (Rossi), Bernardo Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIX, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] relazioni con la Francia (Luigi XV inviò in dono una , Roma 1992, p. 36.
7. Giovanni Rossi, Storia delle leggi e de' costumi veneziani, città dei piaseri" cf. in questo volume il saggio di Feliciano Benvenuti.
31. Nane e Momolo. Canzoneta, s.n.t ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] alla patria, in un momento felice. I partiti dovranno designarsi altrimenti di essere peregrina: né rossi né neri!
Né rossi né neri; né carne, " e dalla rivista "Il Veneto" dei giovani Luigi Luzzatti ed Enrico Castelnuovo. Sulla prima si segnalano ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Riccardi di Netro e monsignor Luigi Nazari di Calabiana in sedi repubblicanesimo e il nuovo radicalismo di Felice Cavallotti. Si moltiplicarono le società Roma 1988, pp. 239-294.
M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] eccezionale, "felice trapianto del la storia della tradizione aristotelica nel Veneto, a cura di Luigi Olivieri, II, Padova 1983, pp. 993-1007.
65 Padova 1970, pp. 817-827.
69. Valerio Rossato, Religione e moralità in un merciaio veneziano del ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...