Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] litorali: dall'Egitto all'Arabia Felice, e dalle bocche del Tigri porfidi verdi della penisola del Tenaro, quelli rossi del Mons Claudianus, i graniti di , dai 18 milioni di abitanti alla morte di Luigi XIV sale a 23 milioni nel censimento del 1787 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] si desume specialmente la ricchezza agricola. Tali felici condizioni si mantennero anche ai tempi augustei, l'opera pratica, innovatrice di Luigi Ferdinando Marsili; per l'altro i Bonardi, i Giaccarelli, Giovanni Rossi, i Benacci; i quali ultimi, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ma i suoi sforzi non ebbero esito felice. Dopo qualche tempo avvenne che l' di carte 324 e 319, stampate con grossi caratteri gotici in rosso e nero: essa è nota col nome di "Bibbia Mazarina" visto che il re successore Luigi XI non nutriva gli stessi ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Fleuron, Londra 1924, n. 3; B. Adarjukov e A. Sidarov, Kniga v Rossii, voll. 2, Mosca 1924; K. Haebler, Handb. d. Inkunabelkunde, Lipsia 1925; cassiere, e dei consiglieri Gaetano Brigola, Felice Le Monnier, Luigi Pomba, Emilio Treves. Nel 18755 fu ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] con un paliotto del duomo, in velluto rosso allucciolato d'oro illustrato da sei storie della a Pellegrino Tibaldi, ma che da Luigi Vanvitelli ebbe il balcone sul portale o meno aperta e con esito più o meno felice con Venezia nel 1183, nel 1229, nel ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] che va posta in rapporto essenzialmente con la felice postura di Pavia rispetto al traffico tra la dalla bottega di Bernardino de' Rossi nel convento della Pusterla; i e i suoi due figli Giacomo e Luigi Lingiardi. Anche il teatro melodrammatico ebbe a ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di P., che appare una replica più felice del viaggio di Pio VI a Vienna conservati nell'Archivio Vaticano e nel Codice Rossiano 1172, in Nel primo centenario della morte 1979.
Sulle relazioni con la Francia di Luigi XVIII:
P. Féret, Le Concordat de ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Fontane (catal.), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, p. Il lutto pretenzioso dei cardinali nipoti e la felice memoria dei loro zii papi. Tre catafalchi papali soprainteso e descritto da Giovanni Luigi Valesio, in Strenna storica ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] Adele Maria, Guglielmo Luigi e Viviana.
A Monti e di T. Codignola, di E. Rossi e di G. Calogero: per gli azionisti, del , Interpretazioni del Risorgimento, Torino 1962, pp. 596-599; R. De Felice, Il "Crispi" di J., in Corriere della sera, 1° ott. ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] sud di Scutari. Assieme al maggiore Luigi Corti, ufficiale medico, al tenente Mario in mano al fidatissimo Cesare Rossi, svolse un ruolo puntuale (1922-1933), Padova 1960, pp. 82-85; R. De Felice, Mussolini il fascista (1921-1925), Torino 1966, pp. 561 ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...