PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] allora a frequentare lo studio di Pio Rossi, che era stato già suo professore periodo con lo scultore Aurelio De Felice e quindi con Guttuso, che lo , 4 aprile 1941; A. Pacchioni, Milano. Luigi Broggini alla Galleria Cairola; Gaspari e Pizzinato alla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] Donato, Norma, Ninfa, San Felice, Astura (si veda al riguardo per attentare alla vita del re di Francia Luigi X, del fratello di questo, conte di au tombeau de Cecilia Metella, in Mélanges G. B. de Rossi, Paris-Roma 1892, pp. 281-290; C. V. Langlois ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] di Bellante, di portare la felice notizia ad Avignone; ma il su istigazione del suo nuovo marito, Luigi di Taranto. Clemente VI in 1962-63, ad Indicem; F.Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 53-62; II, ibid. 1934, pp. ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] ’incisore veneto anche dall’opera di Mauro Tesi e Felice Giani (Collina - Poppi, 1996, pp. 124 Francesco Rosaspina, Giacomo Rossi, Giacomo De Maria della Certosa, fra i quali il Monumento di Luigi Sampieri e Maria Vincenza De Gregorio (1804; VII ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] il F. risulta installato nella strada Felice al n. 126.
Negli anni successivi e lo stesso re di Francia Luigi XVIII di Borbone sembra incaricasse il F date in luce dal cav. Gio. Gherardo De Rossi e da Stefano Piale sotto la cura di Vincenzo ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] e s. Gaetano in casa del mercante Predieri in via S. Felice e due dipinti eseguiti per la residenza dell'arte "dei tessitori di s. Luigi Gonzaga (conservato presso la Biblioteca Trisi) se, accogliendo la plausibile proposta avanzata.dal Rossi nel suo ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] Lenzini a A. De Ambris, da C. Rossi a E. Verzi. Il tentativo era quello di Leone - Loria; Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Carte R. Michels, Corrispondenza -Torino 1964, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario: 1883-1920, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] . La terza via proposta da Luigi Moretti e Paniconi, autori del religioso. La chiesa di S. Felice da Cantalice a Roma, una delle e immagini, 2010, n. 41, pp. 78-89; P.O. Rossi, Roma. Guida all’architettura moderna, Roma 2012, schede 19, 38, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] nel 1788 fu lodata da G.G. De Rossi sulle pagine delle Memorie per le belle arti ( Camuccini, Benvenuti, Sabatelli, Luigi Bossi, Cattaneo, Dellera, Todi 1999, pp. 80-84; A. Ottani Cavina, Felice Giani 1758-1823 e la cultura di fine secolo, Milano ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] e Luigi Cacciari, che lo appassionarono allo studio della storia, e i padri Luigi messo in contatto Giovanni Battista De Rossi, l’illustre archeologo al quale Pansa studi regionali, una stagione particolarmente felice. Al principio degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...