GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] ; F. Gabotto, Lettere inedite di Luigi Cibrario a G. G. (1835 canonico Marentini e le sue discolpe a Carlo Felice, in La rivoluzione piemontese dell'anno 1821 in Bonghi, Butler, D'Azeglio, G., King, Rossi, regina Vittoria. Storie di terra, Storie di ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] località della diocesi. Nominato vescovo di Fossano da re Carlo Felice, fu preconizzato nel concistoro del 12 ag. 1821 e fece gravemente il ministro di Agricoltura e Commercio, P. De Rossi di Santarosa, si richiesero per lui i conforti religiosi. Il ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Luigi dei Francesi nella terza cappella sinistra eseguì il dipinto raffigurante S. Luigi ss. Francesco d'Assisi, Antonio da Padova e Felice da Cantalice. Sue opere si conservano inoltre nelle più Carlo Rainaldi e Matthia De Rossi, a rimetter mano in ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] frequentare Arturo Martini e Felice Carena, di cui letteraria e dal 1932 a Il Mattino diretto da Luigi Barzini senior. Dal 1936 collaborò al Belvedere di cielo di grumosa materia, i classici omini rossi, le conchiglie, i mostri preistorici, le ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] gli improvvisi impegni militari di Luigi XIV; la costruzione del Louvre un palazzo in via Felice (attuale Sistina), dove risiedette L. Bernini, Roma 1713, p. 113; G. G. De Rossi, Disegni di vari altari e cappelle nelle chiese di Roma, Roma 1713 ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] da spostare più indietro, a più felice periodo del pittore. Ma resta qualche curriculum del pittore; il S. Luigi dei Museo civico di Vicenza ( tela che ornava il salone della Confraternita dei Rossi, annesso allo sconsacrato oratorio di S. Cristoforo ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] il canto; tra i suoi compagni di studi si annoverano Luigi Ricci e Vincenzo Bellini (mentre si erano da poco diplomati maceratese Lauro Rossi. Entrambe erano state scritte per una delle più grandi cantanti dell’epoca, Maria Felicia Malibran.
Amelia ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] determinate essenzialmente dal rettore mons. Luigi Garimberti, riconosciuto per la sua Lazzati, Enea Selis, don Giovanni Rossi e Gesualdo Nosengo. Sempre alla quella dei suoi corrispondenti e si diceva «felice di poter collaborare con un prelato dalle ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] su un vecchio e fortunato libretto di Felice Romani), che ebbe numerose repliche e veronese Benedetto Serenelli, non di Luigi Serenelli Honorati come spesso si legge di Mons e di Cleopatra di Lauro Rossi, e alcuni titoli nuovi per Torino, fra ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] i suoi avversari nella battaglia avvenuta a San Felice (San Felice sul Panaro. nella Bassa modenese) il 25 morire in carcere uno dei suoi figli, Luigi, caduto nelle mani dei nemici (il suo Pio di Modena, Rolando dei Rossi di Parma, Poncino di Cremona ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...