CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] trasferì a Roma fu particolarmente felice, perché fu in quegli anni che fu composto dal veneziano Luigi della Pace, nel 1516. , 913, 916 s.; IV, ibid. 1956-1960, ad Indicem; P. Rossi, Il pal. Chigi-Saracini e l'opera di Arturo Viligiardi, Siena 1928, p ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] fra Angioini e Durazzeschi mediante il matrimonio di Luigi II d'Angiò con Giovanna di Napoli. La di alleanze cedesse. La missione ebbe un felice esito anche per l'avvento al potere mogli: Lisa di messer Barna de' Rossi, che morì prima del 1387; e ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] 1928, alla frazione di sinistra del PCd'I. Felice dei suo isolamento e risoluto a custodire la propria Annuario per l'anno accademico 1933-34, pp. 443-454; M. Rossi Doria, La facoltà agraria di Portici nello sviluppo dell'agricoltura meridionale, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] , il 13 febbraio quando "el felice coniugio" vien "publicato" nel palazzo 1509 - che "questi […] re", Massimiliano e Luigi XII, "in fine se partiranno tutta Italia Schizzi; Camilla, accasata con Piermaria de' Rossi. Cinque i figli: Alessandro, l'uomo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] dispiega in maniera particolarmente felice la narrazione dell' della calorosa accoglienza riservata da Luigi XII a Cesare Borgia. XXI (1893), pp. 205-264; XXII (1894), pp. 65-119; G. Rossi, Il codice Estense X 34, ibid., XXX (1897), pp. 1-62; XXXII ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] entrò in contatto con Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli. L’opera conobbe un certo dai rami incisi da Girolamo de Rossi su disegno di Antonio Buonamici per il laboratorio e vendita a palazzo Tomati in strada Felice (attuale n. 48 di via Sistina), dove ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Luigi Gonzaga, il quale pure vi aspirava - intendeva riconquistare al proprio dominio. Investito il castello di San Felice sul di Lucca - ed i suoi aderenti: il marchese del Monferrato, i Rossi di Parma con le loro terre di Pontremoli e di Borgo San ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] cantava spesso nel teatro alla Scala: non stupisce trovare Luigi tra gli interpreti di Annetta e Lucindo.
Le prime Adelaide e Comingio, semiseria (libretto di Gaetano Rossi,1817), e Il barone di Dolsheim (Felice Romani, 1818): quest’ultima sancì il ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] e vivacità della sua gamma linguistica nella casa Rossi Galateri (1903) e nella casa Boffa e La Fleur, è stata un'occasione felice in cui il progettista ha saputo cogliere testimonianza rilasciata dal nipote, Luigi Imoda, dal testamento conservato ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] amicizia e di lavoro con Vittorio Rossi, Nicola Festa, Ettore Pais, Giovanni e G. De Luca, Torino 1941; Luigi Maria Grignion da Montfort. Saggio biografico, De Luca, Carteggio 1940-1957, a cura di R. De Felice e R. Moro, Roma 1989.
Non c'è ancora una ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...