LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] Lenzini a A. De Ambris, da C. Rossi a E. Verzi. Il tentativo era quello di Leone - Loria; Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Carte R. Michels, Corrispondenza -Torino 1964, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario: 1883-1920, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] . La terza via proposta da Luigi Moretti e Paniconi, autori del religioso. La chiesa di S. Felice da Cantalice a Roma, una delle e immagini, 2010, n. 41, pp. 78-89; P.O. Rossi, Roma. Guida all’architettura moderna, Roma 2012, schede 19, 38, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] nel 1788 fu lodata da G.G. De Rossi sulle pagine delle Memorie per le belle arti ( Camuccini, Benvenuti, Sabatelli, Luigi Bossi, Cattaneo, Dellera, Todi 1999, pp. 80-84; A. Ottani Cavina, Felice Giani 1758-1823 e la cultura di fine secolo, Milano ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] e Luigi Cacciari, che lo appassionarono allo studio della storia, e i padri Luigi messo in contatto Giovanni Battista De Rossi, l’illustre archeologo al quale Pansa studi regionali, una stagione particolarmente felice. Al principio degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] fu segretario del generale Rossi, presidente del Comitato generale a fastosi ricevimenti. Infine condusse felicemente a termine le difficili trattative con , dopo la rivoluzione che portò sul trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] papa Pio XII; e Felice, funzionario delle dogane pontificie e De’ Stefani: il principe Luigi Boncompagni Ludovisi e l’ 331, 422, 426, 430 s., 444, 454, 492, 508, 524; M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, pp. 213, 295 s., 299-301, ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] seconda. Egli sperava di convincere Luigi Malabaila conte di Canale, ambasciatore M. l'originale passò ai conti De Rossi di Santa Rosa, nella cui biblioteca di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] Parma, quelli per le chiesette di Pietro Rossi presso Marostica (1758) e di Luigi Monza a Breganze (1760) sono due autentici L'assieme è di estrema raffinatezza anche per la felice decorazione scultorea e pittorica (Leoni, Lorenzi, Guidolini, Ciesa ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] per bisogno (C.G. Lanfranchi-Rossi, Venezia, teatro S. Samuele, con il tit. La costanza in amor rende felice, carnevale 1787); La cameriera di spirito (G stampa Salmi, cantici ed inni cristiani del conte Luigi Tadini a 1-3 voci, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] d'improvviso alla visita di Maddalena de, Rossi che ricorda al poeta la fanciulla degli amori quel che riguarda la varietà della favola, a Luigi Alamanni e a Bernardo Tasso che "formarono un gravide di sentimento", meno felice nelle sentenze per l' ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...