GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Luigi dei Francesi nella terza cappella sinistra eseguì il dipinto raffigurante S. Luigi ss. Francesco d'Assisi, Antonio da Padova e Felice da Cantalice. Sue opere si conservano inoltre nelle più Carlo Rainaldi e Matthia De Rossi, a rimetter mano in ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] 1866), lui e il prefetto Luigi Torelli mostrarono subito energia e manifestazioni per la morte di Felice Cavallotti, avvenuta durante un politici, a cura di G. Sola, Torino 1982); A. Rossi Doria, A proposito del secondo ministero di Rudinì, in Studi ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] frequentare Arturo Martini e Felice Carena, di cui letteraria e dal 1932 a Il Mattino diretto da Luigi Barzini senior. Dal 1936 collaborò al Belvedere di cielo di grumosa materia, i classici omini rossi, le conchiglie, i mostri preistorici, le ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] una novità locale, Nel Sempione di Luigi Costantini, e ricevette il primo reale Verdi e Fidelio di L. van Beethoven), al Carlo Felice di Genova, al S. Carlo di Napoli, al Calace, G.C. Paribeni e R. Rossi, diplomandosi in pianoforte e in composizione ( ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] gli improvvisi impegni militari di Luigi XIV; la costruzione del Louvre un palazzo in via Felice (attuale Sistina), dove risiedette L. Bernini, Roma 1713, p. 113; G. G. De Rossi, Disegni di vari altari e cappelle nelle chiese di Roma, Roma 1713 ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] 1784 nel palazzetto Accoramboni a S. Luigi dei Francesi, poi in quello Pallotta al suo sapere» in Roma (G.G. De Rossi, in Accademia romana, 1817, p. 168 . V. di Palazzo..., in Id., Giubileo della felicità, della sventura e dell’arte..., Roma 1891, pp ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] lo imparentò con Ristori, Salvini, Rossi e Duse; Gustave Larroumet, dal canto .
Le vicende familiari dell’attore furono felici e tormentate al tempo stesso. Si 1910:Re Lear (regia di Gerolamo Lo Savio), Luigi XI (Ugo Falena); 1911-12:La morte civile ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] da spostare più indietro, a più felice periodo del pittore. Ma resta qualche curriculum del pittore; il S. Luigi dei Museo civico di Vicenza ( tela che ornava il salone della Confraternita dei Rossi, annesso allo sconsacrato oratorio di S. Cristoforo ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] eccellentissimi sig.ri conte d. Luigi Braschi Onesti e donna Costanza di Ivanhoe (testo di Gaetano Rossi), sotto pretesto delle debolezze del Firenze 1984, pp. 173-215; A. Roccatagliati, Felice Romani librettista, Lucca 1996, ad ind.; A. Chegai ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] il canto; tra i suoi compagni di studi si annoverano Luigi Ricci e Vincenzo Bellini (mentre si erano da poco diplomati maceratese Lauro Rossi. Entrambe erano state scritte per una delle più grandi cantanti dell’epoca, Maria Felicia Malibran.
Amelia ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...