TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] fratelli (Paolo, Enrico, Luigi ed Elvira) a continuare n. 1989).
Per il marchese Felice Guglielmi, Tadolini scolpì un monumento nella ), 12, p. 645; G. Spadoni, L’architetto Giuseppe Rossi e la sua chiesa monumentale all’Immacolata in Macerata, in Arte ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] N. De Giosa, A. Nini, A. Peri, L. Rossi, G. Staffa ed il fratello Luigi Cammarano. Nel 1844, su proposta di V. Flauto, socio , musica di Luigi Cammarano; Cristina di Svezia, in collaborazione con G. Sacchero, Genova, teatro Carlo Felice, 6giugno 1840, ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] Allievi, Emilio Visconti Venosta, Attilio de Luigi, Alberico Gerli, Cesare Mora. I 1851aveva compiuto con Enrico Betti e Felice Casorati un viaggio di studio nelle principali Ateneo, Pavia 1925, p. 507; M. Rossi-G. De Marchi, Paolo Boselli e la marina ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] con i professori Francesco De Nicola e Luigi Franciosa. Iscrittasi nel 1939 all’Accademia dove studiò, fra gli altri, con Felice Carena, con il quale si venne stesso Levi e con il meridionalista Manlio Rossi Doria. Dunque fu in questo contesto che ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Gallie e Amazilia di Pacini, Costanza ed Oringaldo di Lauro Rossi, Bianca e Falliero, Semiramide, Il conte Ory (Aio), con il Dulcamara di Luigi Lablache, basso di eccezionale levatura, ma incarnò a volte egli stesso, e felicemente, la medesima parte ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] si presentò a Bologna a Cesare Rossi, declamando una scena di Patrie! febbraio 1888, in Agnese di Felice Cavallotti, distinguendosi per la recitazione parte di Mila di Codra, con la regia di Luigi Pirandello e con scene e costumi di Giorgio De ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] di iscritti.
Ricci assunse gli architetti Enrico Del Debbio e Luigi Moretti all’ufficio tecnico della ONB e disseminò l’Italia di sociale italiana, Bologna 1986; R. De Felice, Mussolini, Milano 2001; A. Rossi, Le guerre delle camicie nere: la milizia ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] 1825) e Giulietta e Romeo (Felice Romani; Milano, Canobbiana, autunno dissidi con il fratello. La vita di Luigi era stata funestata da gravi prove: nel s.; C. Cirilli, “Giovanna d’Arco” di Gaetano Rossi e N. V.: genesi e ricezione dell’opera, fonti ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] tra il 1872 e il 1874), Valentina (1875) e Luigi (1878).
A causa degli aspri rapporti tra i genitori, studi presso il liceo classico Pellegrino Rossi di Massa per poi diplomarsi come scena della Nave al teatro Carlo Felice di Genova. Alla fine di quell ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] XV, pp. 133-140; XVIII, pp. 268-271, nonché R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario (1883-1920), Torino 1965, pp. 627 s.
Sulla sua borghese, Cremona 1946, pp. 376 s.
Altre notizie in E. Rossi, I padroni del vapore, Bari 1955, p. 145; L. Salvatorelli ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...