GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] ; Il cambio del coscritto, con Luigi Bretin e Fanny Elssler; 1839: con Fanny Cerrito; 1840: Genova, Carlo Felice: Abu Hassan, ovvero Il califfo per danza nel secolo XIX, Torino 1910, pp. 71 ss.; L. Rossi, Il ballo alla Scala, Milano 1972, pp. 45 s., ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] gennaio-febbraio), a Genova al Carlo Felice (Il piccolo Marat, 15 maggio) compagnia italiana agli ordini dell’impresario Luigi Cantoni, direttore Mario Parenti, e a Pompei il 29 marzo 1937 con Ambrogio Rossi. Nei vent’anni successivi insegnò canto, a ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] del C., se pur non il più felice per risultati. Del 1849 sono: La Valle di Roma, recitato dalla compagnia di Luigi, Bellotti Bon.
Sui quarant'anni, il immagine, ibid. 1849; In morte di Pietro de Rossi di Santarosa, Genova 1850; La sorella del cieco, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] ad esempio il cardinal Luigi.
Accanto al suo ruolo G. B. Deti, B. Zanchini e B. de' Rossi: in essa egli prese il nome di Gramolato.
Dopo il il 15 sett.1604 e fu sepolto nella chiesa di S. Felicita.
Fonti e Bibl.: Una vita ms. anonima del C. è ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] pittori della fronda di Ca’ Pesaro (Felice Casorati, Pio Semeghini, Gino Rossi); ma soprattutto spinto dalla delusione di fiorentino con il critico Vittore Branca, il musicista Luigi Dallapiccola, il pittore Giovanni Colacicchi e fra tutti ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] 1970 con Nell'anno del Signore… (1969) di Luigi Magni, nel 1978 con In nome del Papa re Rossi del film collettivo Alta infedeltà, 1964; in Cocaina di domenica, ancora di Rossi iniziale del film risulta libera, felice, ma l'intera opera appare immersa ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] Rethel, commissionatagli dal principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano e 1974, pp. 486-504; E. Gribaudi Rossi, Ville e vigne della collina torinese. Personaggi di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] i quali il proprio e quello di suo fratello Felice.
Tra le tele che il M. eseguì per committenti di Solimena, tra i quali Luigi Tommaso conte di Harrach, viceré del l’unica opera nota firmata e datata: «Dom. Rossi Proc. – T. Martini P. – MDCCXIII».
...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] guerra). Pur intuendo la progressiva degenerazione della guerra moderna in «guerra assoluta», Rosa, ispirandosi agli scritti di Luigi Taparelli d’Azeglio del secolo precedente, ribadiva che i cattolici erano tenuti a obbedire all’autorità, secondo il ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] la propria Ginevra di Scozia (Gaetano Rossi, prima esecuzione col titolo Ariodante, nota anche come Con amore non si scherza, Luigi Prividali, prima al teatro alla Scala, 14 1821; La voce misteriosa (Felice Romani), melodramma semiserio, Torino, ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...