ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] al prete insorgente Felice Battaglia in circostanze ancora l’assassinio di Pellegrino Rossi, vivendo da estraneo spettatore .145-160; A. Quattranni, Una lettera di F. O. a Luigi Pieri Buti sul «Commentario storico critico» di Girolamo De Angelis, in ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] colpo di Stato di Luigi Bonaparte, configurato come « D’Angiolini, Milano 1962, pp. 412 s.; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L’organizzazione dello Stato fascista 265, 276, 287, 296; L. Rossi, Una provincia meridionale nell’età liberale. ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] il bombardamento della flotta di Luigi XIV nel 1684 - coincidente, , pp.66 s., 84, 90; G. F. Rossi, Il cardinale Alberoni e il Mulinaretto, Piacenza 1938 (estratto Genova, Genova 1977, pp. 232, 289; Felice da Mareto, Chiese e conventi di Parma, Parma ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] si era trasferita la famiglia, e San Felice a Ema, nella campagna fiorentina, dove il e sarebbe stata l’amante di un fratello di Luigi Napoleone o di un rivoluzionario morto in Europa con la contessa Isabella Rossi Gabardi Brocchi per favorirlo nella ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] del Gazzettino rosa di Felice Cavallotti e Achille Bizzoni, storica, Fondo Magnani Torelli. Inoltre: A. Rossi, E. T.-V., Firenze 1900; F. del Corriere della sera. Da E. T.V. a Luigi Albertini (1876-1900), Milano 2005; M. Nava, Il garibaldino ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] tre figlie, Vittoria, Caterina e Felice, e un altro figlio maschio alle cure di Giovanni, in particolare Luigi.
Luigi nacque a Roma il 31 gennaio le matrici.
Fonti e Bibl.: G.G. De Rossi, Vita del Cavalier Giovanni Pikler intagliatore in gemme ed ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] o nelle strette vicinanze, tra cui Luigi Dozza, Pietro Spigoli, Francesco Florino sono siciliani, Francesco Lo Monaco, Filippo Rossi e altri, a testimonianza del fatto che chiesa di S. Alessio alla felice memoria dell'eminentissimo signor cardinale di ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] che durò quanto il breve regno di Luigi Bonaparte (1806-10). Pochi mesi più Entragues, «azione eroica» di Felice Romani (La Fenice, 6 febbraio al Congresso di Vienna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 2000, pp. 119-148; L. Sirch - A. ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] Scipione Sereno, Licurgo Orti, Giacomo Felice Vecchi, Marino Cabrini, Camillo Calini , risaputo "il genio del p. Matteo Luigi per la storia e le antichità, anche 78 aveva scritto da Venezia a G. B. De Rossi: "in 48 lingue si trova tutta o parte della ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] al Salon d’Automne, Arturo Martini e Gino Rossi; con quest’ultimo si recò in Bretagna a Pesaro’, tra cui Umberto Moggioli e Luigi Scopinich, e Nino Barbantini, segretario di protesta per l’esclusione di Felice Casorati dalla mostra della Bevilacqua ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...