DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] e s. Gaetano in casa del mercante Predieri in via S. Felice e due dipinti eseguiti per la residenza dell'arte "dei tessitori di s. Luigi Gonzaga (conservato presso la Biblioteca Trisi) se, accogliendo la plausibile proposta avanzata.dal Rossi nel suo ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] Lenzini a A. De Ambris, da C. Rossi a E. Verzi. Il tentativo era quello di Leone - Loria; Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Carte R. Michels, Corrispondenza -Torino 1964, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario: 1883-1920, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] . La terza via proposta da Luigi Moretti e Paniconi, autori del religioso. La chiesa di S. Felice da Cantalice a Roma, una delle e immagini, 2010, n. 41, pp. 78-89; P.O. Rossi, Roma. Guida all’architettura moderna, Roma 2012, schede 19, 38, ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] I melodrammi successivi ebbero esito alterno. L’opera seria Luigi V re di Francia (Milano, teatro Re, 25 fu Hernani (Genova, teatro Carlo Felice, 26 dic. 1843), su libretto Parma 1971, pp. 531-541; B. Rossi, La musica in Friuli, Feletto Umberto 1979, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] nel 1788 fu lodata da G.G. De Rossi sulle pagine delle Memorie per le belle arti ( Camuccini, Benvenuti, Sabatelli, Luigi Bossi, Cattaneo, Dellera, Todi 1999, pp. 80-84; A. Ottani Cavina, Felice Giani 1758-1823 e la cultura di fine secolo, Milano ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] e Luigi Cacciari, che lo appassionarono allo studio della storia, e i padri Luigi messo in contatto Giovanni Battista De Rossi, l’illustre archeologo al quale Pansa studi regionali, una stagione particolarmente felice. Al principio degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] fu segretario del generale Rossi, presidente del Comitato generale a fastosi ricevimenti. Infine condusse felicemente a termine le difficili trattative con , dopo la rivoluzione che portò sul trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] Lori, Marco Marazzoli, Atto Melani, Carlo Rainaldi, LuigiRossi, Mario Savioni e inseriti nelle raccolte di Filiberto 1964, pp. 1801-1813; Poesia italiana. Il Seicento, a cura di L. Felici, Milano 1978, pp. 504-506; Le parole e le ore. Gli orologi ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] e sociale dell’arte, come Felice Giani, Pelagio Pelagi, Mauro Gandofi, Giacomo Rossi, Vincenzo Martinelli e il conte prodigo del Guercino e all’Imperiale e Regia Galleria Pitti di Luigi Bardi (1836-38) – per poi dedicarsi quasi esclusivamente al ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] La progressiva ascesa al potere in Francia di Luigi Napoleone Bonaparte consentì a Luisa di usufruire, di Cesare, mentre Felice Cavallotti presentò un’ , 2008, vol. 3, pp. 93-155; G. Rossi, Ravenna la città dei Rasponi. XVI-XIX secolo, Ravenna ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...