PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] determinate essenzialmente dal rettore mons. Luigi Garimberti, riconosciuto per la sua Lazzati, Enea Selis, don Giovanni Rossi e Gesualdo Nosengo. Sempre alla quella dei suoi corrispondenti e si diceva «felice di poter collaborare con un prelato dalle ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] su un vecchio e fortunato libretto di Felice Romani), che ebbe numerose repliche e veronese Benedetto Serenelli, non di Luigi Serenelli Honorati come spesso si legge di Mons e di Cleopatra di Lauro Rossi, e alcuni titoli nuovi per Torino, fra ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] i suoi avversari nella battaglia avvenuta a San Felice (San Felice sul Panaro. nella Bassa modenese) il 25 morire in carcere uno dei suoi figli, Luigi, caduto nelle mani dei nemici (il suo Pio di Modena, Rolando dei Rossi di Parma, Poncino di Cremona ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] allora a frequentare lo studio di Pio Rossi, che era stato già suo professore periodo con lo scultore Aurelio De Felice e quindi con Guttuso, che lo , 4 aprile 1941; A. Pacchioni, Milano. Luigi Broggini alla Galleria Cairola; Gaspari e Pizzinato alla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] Donato, Norma, Ninfa, San Felice, Astura (si veda al riguardo per attentare alla vita del re di Francia Luigi X, del fratello di questo, conte di au tombeau de Cecilia Metella, in Mélanges G. B. de Rossi, Paris-Roma 1892, pp. 281-290; C. V. Langlois ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] di Bellante, di portare la felice notizia ad Avignone; ma il su istigazione del suo nuovo marito, Luigi di Taranto. Clemente VI in 1962-63, ad Indicem; F.Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 53-62; II, ibid. 1934, pp. ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] Giuseppe Farinelli (libretto di Gaetano Rossi), e Camilla di Ferdinando Paer. Bologna cantò in una ripresa dell’Inganno felice: fu la prima opera di Rossini affrontata La brillante e comica parte del sig. Luigi Zamboni, e l’insuperabile abilità con ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] ’incisore veneto anche dall’opera di Mauro Tesi e Felice Giani (Collina - Poppi, 1996, pp. 124 Francesco Rosaspina, Giacomo Rossi, Giacomo De Maria della Certosa, fra i quali il Monumento di Luigi Sampieri e Maria Vincenza De Gregorio (1804; VII ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] il F. risulta installato nella strada Felice al n. 126.
Negli anni successivi e lo stesso re di Francia Luigi XVIII di Borbone sembra incaricasse il F date in luce dal cav. Gio. Gherardo De Rossi e da Stefano Piale sotto la cura di Vincenzo ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] si recò ancora a Milano con Luigi Guicciardini per porgere le condoglianze della monaco camaldolese in S. Felice in Piazza; e infine della Grascia, 190, cc. 23v, 179v; Capitani di parte, nn. rossi, 75, cc. 6r-8r, 10r-18v (copie donazione ai figli del ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...